Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come scoprire se il vostro benzinaio vi sta truffando

Nonostante il costo della benzina alle stelle qualche distributore applica dei trucchetti per incrementare ulteriormente i propri guadagni

Come scoprire se il vostro benzinaio vi sta truffando
© 123rf_fmarsicano

10 giu 2022

Quando si va a fare il pieno di carburante si cerca in tutti i modi di risparmiare e si cerca quindi il distributore meno costoso. Molto saggio, ma bisogna stare attendi a chi ci si rivolge. Non stiamo parlando delle pompe bianche, ovvero le stazioni di servizio indipendenti che non fanno parte del circuito delle compagnie di distribuzione di carburante più note, ma di quei benzinai che, magari anche con un sorriso e una battuta, compiono delle vere e proprie truffe.

Nel corso degli ultimi anni infatti, una serie di controlli a sorpresa, effettuati della Guardia di Finanza, hanno evidenziato diverse anomalie in alcuni distributori di benzina.

 Vere e proprie truffe

Dai controlli è venuto fuori che alcuni benzinai acquistavano gasolio da gestori di condominio, e altri si approvvigionavano con il gasolio delle aziende agricole (che dispone di accise molto più basse). Questi due metodi comportano però un danno per le auto: essendo questi carburanti molto più viscosi e non raffinati, tendono a rovinare i motori delle macchine.

Ma la truffa in cui vengono maggiormente coinvolti gli automobilisti, è quella messa in atto da alcuni benzinai (per fortuna pochi) che aggiungono dell’acqua alla benzina o al gasolio. Questa pratica, oltre che essere illegale, rovina anch’essa i motori delle macchine, e non poco!

 Come capire se il carburante è di qualità

Può capitare che in un pieno di benzina ci siano dei piccoli residui di acqua: ciò è dovuto al fatto che, quando i serbatoi vengono lavati, possono rimanere delle tracce d’acqua. Ci sono però alcuni campanelli di allarme che possono far comprendere se la quantità di acqua nel serbatoio è oltre il limite consentito.

Difficoltà all’accensione e una carburazione “con la tosse” sono indici che qualcosa non va, in questo caso la cosa migliore è effettuare una prova: si preleva un piccolo quantitativo di carburante (dal distributore sospetto, non dal proprio serbatoio), meglio quando la vettura è in riserva, e lo si mette in un recipiente trasparente. Dato che il carburante dispone di una minore densità rispetto all’acqua, il primo galleggia e l’acqua rimane in fondo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Convergenza ed equilibratura: tutto quello che dovresti sapere per la sicurezza della tua auto

Due operazioni fondamentali, spesso sottovalutate, che garantiscono stabilità, comfort e durata degli pneumatici: ecco perché non dovresti mai trascurarle

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi