Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pagani Huayra Codalunga, sognando gli anni Sessanta

Un progetto realizzato su misura, insieme a un cliente Pagani, porta ai 5 esemplari della Codalunga, ispirata alle forme aerodinamiche delle sportive degli anni '60

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 giu 2022 (Aggiornato alle 16:07)

Un tuffo nel passato per trarre ispirazione e riportare in auge i concetti delle auto "coda lunga". Horacio Pagani firma Pagani Huayra Codalunga, omaggio ai carrozzieri italiani degli anni Sessanta e le trasformazioni delle auto da corsa orientate a quella che era la corsa più importante del panorama internazionale al tempo: la 24 Ore di Le Mans.

Due anni di sviluppo per giungere alle forme definitive. Un percorso avviato dalla richiesta di un cliente, nel 2018. Da lì, la fase di progettazione e sviluppo curata dalla divisione Pagani Grandi Complicazioni. Il tailor made secondo la casa di San Cesario sul Panaro.

L'aerodinamica delle long tail

Dalla Huayra coupé si è partiti per creare la variazione di stile e aerodinamica. Le "long tail" ricerca la massima efficienza aerodinamica, il basso coefficiente di drag, per realizzare velocità massime elevate. Negli anni Sessanta l'ispirazione a sviluppare carrozzerie estremamente aerodinamiche arrivò dal mondo dell'aeronautica.

Così, il lavoro dei carrozzieri italiani produsse carrozzerie allungate in coda, pannelli di alluminio lavorati a mano e forme estremamente pulite.

Codalunga per pochissimi fortunati

Horacio Pagani ha sviluppato una variazione sul tema Huayra che sarà prodotta in 5 esemplari, con un prezzo a partire da 7 milioni di euro, ai quali sommare le necessarie personalizzazioni. Tutti gli esemplari, inutile dirlo, sono già stati opzionati.

Cosa cambia con il concetto Codalunga? Pagani produce un'operazione di semplificazione assoluta, rimozione di tutto il non necessario. La coda affilata si chiude in volume troncato, ottimizzato per il distacco dei flussi d'aria e la riduzione delle turbolenze. 

Cofano motore in un unico elemento

I terminali di scarico, come tutta la linea in titanio - pesa appena 4,4 kg - lasciano in bella mostra la finitura del rivestimento in ceramica, anti-calore. Forme classiche ed estremamente fluide definiscono la coda. I colori scelti sono tonalità tenui, semi-opache dove non completamente opache. Una scelta, spiegano in Pagani, per evidenziare la semplicità del design.

Codalunga sì, ma di quanto? Rispetto a una Pagani Huayra misura 36 centimetri in più in lunghezza. La copertura motore posteriore ha un'area di ben 3,7 metri quadri, sotto la quale pulsa il motore V12 Mercedes twin turbo da 840 cavalli. Il peso è di appena 1.280 kg - merito del telaio in carbo-titanio e della carrozzeria in carbonio - e all'interno è come fare un tuffo nel passato, aiutati da materiali caldi, tonalità marroni della pelle, lavorazioni in alluminio anodizzato, dettagli in carbonio a vista, altri in tinta con la carrozzeria. Arte pura.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Frecce nella rotatoria: obbligo di legge, ma in pochi le usano correttamente

Il Codice della Strada parla chiaro: ogni cambiamento di direzione va segnalato, anche in rotatoria. Eppure l’anarchia regna sovrana, tra omissioni, interpretazioni errate e pericoli reali per la sicurezza stradale.

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi