Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lanzante P1 Spider, come ti trasformo la McLaren P1 Coupé

L'opera degli specialisti Lanzante ha prodotto una trasformazione profonda. C'è molto più che la rimozione del tetto dietro la P1 Spider

Lanzante P1 Spider, come ti trasformo la McLaren P1 Coupé

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 giu 2022

Firmata Paul Howse. Non è l'unico protagonista della trasformazione Lanzante P1 Spider ma, poter contare sul progettista della McLaren P1, è stato un apporto essenziale per il team Lanzante nell'immaginare e dare vita alla trasformazione spider.

Si parte da una richiesta speciale, un cliente già possessore di McLaren P1, la disponibilità a esplorare l'idea di una spider. Già, ma come? Il tetto, parte integrante della struttura del monoscocca in carbonio della P1 Coupé, il più grande dei limiti progettuali da superare.

Il lavoro dei tecnici Lanzante è stato supportato dalle conoscenze di Howse e, la sintesi, è una trasformazione che verrà offerta in 5 esemplari, tutti partendo da una McLaren P1 da rivisitare e già in garage.

Spider ma fedele ai concetti di design P1

"Il concetto originario prevedeva una fluidità organica, una stratificazione e una bellissima pelle ad avvolgere i componenti tecnici in carbonio. Una rappresentazione visuale del flusso d'aria", spiega Howle nel raccontare la hypercar P1 Coupé.

"Con la P1 Spider volevamo continuare a esaltare questo tema. Il design ha delle modifiche nascoste, la carrozzeria adesso scorre dal bordo del cofano intorno al montante A e verso la linea di cintura, alzandosi dietro il pilota e riprendendo la fiancata".

Tetto e aspirazione alcune delle sfide

Rimuovere il tetto, oltre alla sfida strutturale, ha comportato l'eliminazione dell'airscope. Come alimentare il motore V8 3.8 litri twin turbo? L'aria è incanalata dalle fessure integrate sugli archi rampanti a nascondere le strutture anti-ribaltamento.

Modificato il taglio del parabrezza, riscritto tutto il volume centrale della hypercar, Lanzante P1 Spider è pensata per un utilizzo in configurazione aperta, sempre. Anche in caso di maltempo, dove i rivestimenti interni sono stati realizzati per essere a prova delle intemperie meteo, che sia la pioggia o i raggi UV: pelle e SuperFabric assolvono a tale compito.

La trasformazione di stile porterà i primi esemplari a essere consegnati entro fine anno. Invariate le soluzioni tecniche del motore V8 3.8 litri elettrificato, da 915 cavalli. L'assenza del tetto è compensata da soluzioni di irrigidimento del monoscocca apportate all'altezza delle soglie sottoporta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Immatricolazioni auto: -17,4% a giugno, le elettriche faticano ancora

Mese difficile per il mercato dell'auto italiano a giugno: arrancano i grandi Gruppi con poche eccezioni, mentre prosegue la crescita delle ibridwe ricaricabili

Mercedes-AMG CLA 45 S verso l'addio, prima ecco la Final Edition Coupé e Shooting Brake

Mentre la nuova AMG CLA elettrica prepara il debutto, la precedente generazione termica è agli ultimi mesi di commercializzazione e saluta con un'edizione speciale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi