Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen: arriva la ID.4 Pro 4MOTION dalla potenza di 195 kW

L’auto, 100% elettrica, rappresenta un’altra versione a trazione integrale della gamma da cui prende il nome, ed ha un’autonomia di 514 chilometri

13 lug 2022

È tempo di novità per Volkswagen. Nella gamma del SUV 100% elettrico ID.4 arriva una nuova componente del gruppo che rappresenta un’altra versione a trazione integrale: è il modello ID.4 Pro 4MOTION. L’auto vanta una potenza di sistema di 195 kW e può dare una trazione sul bagnato, neve e terreni sconnessi ancora maggiore rispetto alle altre. Ma riguardo questa gamma le novità non sono terminate: la ID.4 GTX e la ID.5 GTX, infatti, prendono la dicitura 4MOTION e adesso sono provviste di un equipaggiamento di serie ancora più completo, oltre a mostrare un design in nero e rosso.

ID.4 Pro 4MOTION: come si presenta

L’auto, completamente elettrica, ha un secondo motore elettrico situato sull’asse anteriore, trasmettendo la sua potenza alla strada grazie ad un sistema di trazione integrale. Grazie ad esso, il peso massimo rimorchiabile dell'ID.4 Pro 4MOTION aumenta di 200 chilogrammi, passando a 1.400 chilogrammi per una pendenza dell'8% (frenata) rispetto alla versione Pro Performance. Ma come funziona il sistema di trazione integrale a due motori dell’auto? Ebbene, i due motori elettrici hanno una potenza complessiva di 195 kW (265 CV) e spingono la ID.4 da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. La potenza motrice principale viene data dal propulsore sincrono a magneti permanenti sull'asse posteriore, che eroga una potenza di 150 kW. Ha una disposizione assiale parallela con un pulse inverter e un cambio a una velocità. L’elevata densità di potenza e la potenza continua in un ampio cambio di giri sono i due fattori che costituiscono i vantaggi del motore sincrono. L'asse anteriore è azionato da un motore asincrono, anch'esso dotato di pulse inverter. Questo motore eroga una potenza di 80 kW. I motori asincroni sono caratterizzati da una capacità di sovraccarico di breve durata e da basse perdite per trascinamento. La batteria della ID.4 Pro è di 77 kWh, con un’autonomia che arriva fino a 514 chilometri (WLTP), una velocità massima di 180 km/h e una capacità di ricarica massima di 135 kW. La batteria dell’ID.4 Pro, però, se caricata in una stazione di ricarica, il cui tempo è di circa mezz’ora per farla arrivare dal 5% all’80%, ha un’autonomia di altri 337 chilometri. Per la ID.4 Pro le prevendite sono già cominciate e il suo prezzo di listino in Italia parte da 56.500 Euro.

Cambiamenti per la gamma GTX

Per quanto riguarda le altre novità, è stato detto che la ID.4 GTX e la ID.5 GTX prendono la dicitura 4MOTION. La sigla GTX della Volkswagen, infatti, è sinonimo di modelli sportivi di alta gamma della famiglia ID. I modelli ID.4 GTX e ID.5 GTX con trazione integrale a doppio motore saranno ora dotati di un equipaggiamento di serie ancora più completo per rafforzare il loro posizionamento. In più costituiranno un'anticipazione del look degli altri modelli GTX con nuovi accenti di design in nero e rosso. In futuro, ogni serie ID. avrà il suo modello GTX. Gli interni di queste versioni vantano un’evoluzione nello stile grazie alla variazione della colorazione di plancia e pannelli porta in Nero Soul, con le tipiche cuciture a contrasto rosse. I vetri posteriori oscurati entrano a far parte dell’allestimento standard, rendendo gli esterni delle versioni GTX 4MOTION ancora più sportivi.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi