Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Caro benzina: agli italiani preoccupa l’incidenza sul bilancio familiare

Nonostante i costi elevati sui carburanti, l’auto rimane ugualmente il mezzo più utilizzato per spostarsi: lo usa il 93% dei cittadini

Caro benzina: agli italiani preoccupa l’incidenza sul bilancio familiare

5 ago 2022

Il mese più atteso dell’anno è arrivato e molti sono gli italiani che si sposteranno in Italia per raggiungere le mete balneari dove trascorrere le proprie ferie. Viaggiare però equivale anche a rifornire l’auto di benzina che, in tal caso, percorrerà molti chilometri ed è per questo motivo che il tema del caro benzina diventa il problema – quasi – principale degli automobilisti. Nonostante il Governo sia intervenuto diverse volte con il taglio delle accise, sembra proprio che questi aiuti non bastino per superare il problema che, inevitabilmente, continua a gravare sugli italiani. Di sicuro altri movimenti ci saranno per poter tamponare questa situazione, ma nel frattempo il Centro Studi di AutoScout24 , il marketplace automotive online pan europeo, ha voluto indagare il sentimento degli automobilisti e l’impatto dell’aumento dei prezzi sulle abitudini di utilizzo dell’auto.

Lo studio: cosa emerge

Il primo aspetto che si registra è la conferma del ruolo centrale dell’auto, veicolo utilizzato dal 93% degli italiani per i propri spostamenti giornalieri, specie per esigenze familiari, ossia il 65% e per il tragitto “casa – lavoro”. La maggior parte dei consumatori, costituenti l’86%, si dichiara molto preoccupata per l’aumento dei prezzi dei carburanti, soprattutto perché gravano sul bilancio familiare, e più della metà considera l’ultimo provvedimento governativo insufficiente; dato importante, visto che la maggior parte degli italiani usa l’auto più di 5 giorni a settimana (73%), molti percorrono più di 10mila chilometri all’anno (69%), quasi sei su dieci spendono in media tra i 100€ e i 300€ al mese di carburante e per il 15% supera i 300€. Nonostante questo, sembra che per il momento la situazione attuale incida solamente su una parte del campione studiato, ossia il 37%, ma è certo che la percentuale crescerà nel tempo se altri provvedimenti non dovessero essere presi e i costi continuare ad aumentare.

Cambiamenti delle abitudini

Gli automobilisti si sono comunque dovuti adattare alla problematica ed hanno cambiato alcune loro abitudini. Il 38% ha cercato di ridurre l’uso di auto benzina e diesel per il tempo libero, ma il vero cambiamento riguarda l’adozione di comportamenti virtuosi come un diverso approccio alla guida e la maggiore attenzione al risparmio. Circa un terzo sceglie il distributore in base al prezzo più economico e il 27% tende a fare rifornimento esclusivamente al self service; il 29% guida in modo “soft” per ridurre i consumi e un quinto monitora attentamente le spese mensili.

E c’è anche chi ha iniziato a usare le app dedicate o il web per individuare le stazioni più economiche (16%). Per quanto riguarda le vendite, invece, solo il 16% del campione studiato ha cambiato idea decidendo di non acquistare più un’auto a causa del caro carburanti; tra chi invece ha confermato l’intenzione di acquistare un veicolo nuovo o usato, per il 74% l’aumento dei prezzi non ha influito nella scelta dell’alimentazione (benzina e diesel favorite), mentre per il campione restante, quasi due su dieci si stanno spostando da vetture “tradizionali” più “potenti” (benzina /diesel) verso vetture, sempre tradizionali, che consumino meno, e il 9% da vetture tradizionali a ibride/elettriche.

C’è anche la categoria delle le elettriche “pure”, che in questo caso rappresentano una quota minima, con gli italiani che affermano di non voler comprare questa alimentazione principalmente a causa della scarsa autonomia delle batterie e per il costo elevato. AutoScout24 ha anche studiato l’argomento viaggi. Su questo il caro carburanti ha avuto sicuramente un impatto incisivo, se si considera che il 22% dei rispondenti aveva intenzione di partire in vacanza ad agosto o settembre ma poi ha cambiato idea proprio per l'aumento del costo della benzina. Nonostante ciò, nella scelta del mezzo per i propri viaggi di piacere non hanno dubbi: l’auto è in assoluto il mezzo preferito , l’88% lo sceglie, principalmente per la possibilità di partire quando si vuole, seguito dalla libertà e flessibilità che il mezzo consente.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi