Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lancia Stratos HF: all’asta la prima auto per il Campionato del Mondo di Rally

L’auto in vendita è uno dei soli 492 esemplari costruiti tra il 1973 e il 1975. Il suo valore va dai 550.000 ai 650.000 Euro

29 ago 2022

Uno dei modelli di auto che è riuscito a combinare, in passato, forma e funzione in modo equilibrato è stato quello della Lancia Stratos. Il suo concept, Stratos Zero di Bertone, era stato presentato al Salone dell’Auto di Torino nel 1970, ricevendo approvazione e applausi dalla platea di spettatori dell’epoca. In quell’occasione, ad apprezzare l’arrivo di questa Lancia, ci furono proprio il direttore delle pubbliche relazioni della Lancia, Sandro Fiorio, e suo figlio, Cesare, responsabile dei rally dell'azienda. Entrambi insistettero con l’amministratore delegato Ugo Gobbato per far diventare quel modello uno per le competizioni. E così fu.

Il lavoro venne affidato a Marcello Gandini di Bertone. Egli pensò all’auto con una carrozzeria tesa e dardeggiante, dotata di un ampio parabrezza avvolgente. Fu poi presentata con una livrea arancione brillante a Torino esattamente un anno dopo il concept Lancia Stratos Zero, con il nome Stratos HF, e fu riconosciuta come la prima vettura costruita appositamente per affrontare il Campionato del Mondo di Rally. Adesso, questo modello, sarà in vendita all’asta il 9 settembre 2022 al Grand Hotel Des Bains Kempinski St. Mortiz, con un valore che va dai 550.000 ai 650.000 Euro.

Lancia Stratos HF: un po’ di storia

La Stratos HF arrivò a partecipare al Campionato del Mondo Rally inizialmente come prototipo nel 1974, successivamente alla consegna di 500 motori Ferrari V6 da 2,4 litri in seguito al ritiro della 246 GT. Tempismo perfetto, in quanto la Lancia fu costretta a costruire 500 esemplari stradali della Stratos per omologare il modello per il Gruppo 4. Quando la produzione terminò, nel 1975, si pensa che 492 esemplari fossero passati sia dalla fabbrica Bertone di Grugliasco sia dallo stabilimento Lancia di Chivasso.

L’auto ha un motore V6 da 2.418 cc da 190 CV abbinato a un cambio manuale a cinque rapporti, ed è rifinita in rosso-arancio con interni in Alcantara "Havana" e cerchi in lega Campagnolo color bronzo. Inoltre, il modello all’asta è uno dei soli 492 esemplari costruiti tra il 1973 e il 1975.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti

Mercato auto ancora in frenata a luglio, crescono elettriche e ibride plug-in

I dati UNRAE rivelano un altro mese con il ssegno meno, in crescita le elettriche
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi