Temi caldi
Nella città meneghina è stata superata la soglia di 50 microgrammi per metro cubo di Pm10 per 4 giorni di fila, che ha fatto scattare il provvedimento
18 ott 2022
In Lombardia sono stati presi dei provvedimenti per mantenere l'aria pulita quanto più possibile. Questi prevedono dei blocchi, di primo livello, e interessano Milano, Lodi, Cremona e province. La decisione di far scattare questa normativa deriva dall'aver superato la soglia di 50 microgrammi per metro cubo di Pm10 per 4 giorni di fila. Da sottolineare che un incremento dell'inquinamento lo portano le condizioni meteo, consultate per i giorni a seguire prima che i blocchi fossero confermati.
Nella città meneghina la media di Pm10 è stata di 62.5 µg/m³. Se si approfondisce nei singoli quartieri, emergono i 78 µg/m³ segnalati in viale Marche, i 66 di Città Studi e i 73 di via Senato. Per questo motivo è stato disposto il divieto di circolazione delle auto diesel fino a classe Euro 4 con filtro antiparticolato (oltre le altre classi che già hanno delle limitazioni), nella fascia oraria che va dalle 8.30 alle 18.30.
Il blocco coinvolge anche le vetture con sistema Move-in, escluse quelle commerciali e gli Euro 5. I divieti coinvolgono anche il settore agricoltura in cui non si possono spandere liquami zootecnici.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90