Isotta Fraschini, la storia dell'icona italiana che si prepara a rinascere

Isotta Fraschini, la storia dell'icona italiana che si prepara a rinascere

Fondata nel 1900 a Milano, Isotta Fraschini è stata per anni un Costruttore all'avanguardia di vetture di lusso e sportive: ecco i modelli più importanti della sua lunga storia

di Redazione

21.10.2022 ( Aggiornata il 21.10.2022 16:55 )

Tipo KM, 1910

Due anni dopo venne fatto un ulteriore passo avanti, con una vettura di dimensioni maggiori e soprattutto dotata di un motore di dimensioni molto maggiori: un quattro cilindri da 10,6 litri e una potenza che andava da 100 a 140 cavalli a seconda della versione, con una velocità massima che raggiungeva i 160 orari. Abbastanza da renderla una delle auto più potenti e più veloci dell'epoca. Basti dire che, nel 1913, un esemplare della Tipo KM girò sul circuito di Indianapolis in 1 minuto e 52 secondi, 6 secondi meglio della media del vincitore di quell'anno.

Realizzata in circa 50 esemplari tra il 19010 e il '14 e dotata di trasmissione a catena, la Tipo KM proponeva alcune soluzioni molto avanzate, come la presenza dei freni su tutte e quattro le ruote.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese