Pneumatici invernali, l’obbligo scatta il 15 novembre

Nonostante le temperature miti, è tempo di pensare al cambio gomme. L’alternativa è avere le catene a bordo o optare per le “quattro stagioni”

Pneumatici invernali, l’obbligo scatta il 15 novembre

27 ott 2022

Sebbene le temperature non accennino a scendere, il 15 novembre scatta l’obbligo di dotare la propria vettura delle gomme invernali (anche se in alcune zona alpine si parte già dal 30 ottobre). L’obbligo, come ogni anno, si estende fino al 15 aprile. Ma quando si può iniziare a montare gli pneumatici adeguati? Per dare tempo a tutti di farlo, si può fare già dal 15 ottobre. Altrimenti si devono avere a bordo della propria vettura le catene.

Sul nuovo numero di Auto: speciale pneumatici invernali, sicurezza no limits

Perché montare le gomme invernali

Come tutti sanno, ormai, le gomme invernali sono utili per affrontare al meglio le strade bagnate, sdrucciolevoli, brinate o innevate, ovvero le condizioni in cui possono trovarsi le strade italiane durante la stagione più fredda, mettendo a rischio la sicurezza del guidatore e dei passeggeri, se non vengono prese le giuste precauzioni. Dotare il veicolo di pneumatici invernali idonei e correttamente gonfiati, infatti, significa diminuire lo spazio di frenata fino al 15% su fondo bagnato e fino al 50% in presenza di neve al suolo. Inoltre, le gomme invernali permettono di non dover montare dispositivi supplementari di aderenza. La loro mescola è studiata per garantire elasticità e grip anche a temperature inferiori ai 7°C e rispetto a quella estiva offrono un miglior controllo della vettura su asfalto molto freddo (l’alternativa, altrimenti, è montare gomme quattro stagioni, realizzate per adattarsi a ogni momento dell’anno e a qualsiasi condizione del terreno).

Una raccomandazione importante: in molti, considerato il clima ancora piuttosto mite, potrebbero decidere di ritardare il montaggio. Il cambio, invece, va effettuato se non si vuole incorrere in qualche multa (si parte da 41 euro nei centri abitati e da 84 euro per le strade extraurbane e autostrade).

Come riconoscere quelle invernali? Hanno la dicitura M+S sul fianco che contraddistingue l’omologazione neve e fango, mentre quelle più performanti su neve hanno un secondo simbolo tecnico: il “flake”, ovvero un fiocco di neve racchiuso tra tre cime. 

Cerchi un'auto usata? Guarda qui

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 8 SHS-P: il nuovo maxi SUV plug-in hybrid da oltre 600 CV

La nuova Jaecoo 8 SHS-P debutta come ammiraglia del marchio: un maxi SUV plug-in hybrid con trazione integrale, tecnologia premium e vocazione off-road

Aixam sceglie X Factor per raccontare la libertà delle sue minicar

Con la campagna “Il tuo stile, dappertutto.” Aixam porta le sue minicar sul palco mediatico di X Factor, puntando a un pubblico trasversale e consolidando la leadership nel settore dei quadricicli leggeri