Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen, l'indimenticabile Golf A59 ha rubato la scena al SEMA

L'auto, che doveva essere destinata al rally, doveva essere prodotta in serie ma non fu mai realizzata. Di lei restano solo 2 prototipi, di cui uno guidabile

7 nov 2022

Di ciò che non si riesce a realizzare si avrà sempre pensiero. Tanti possono essere i motivi per non essere arrivati all'obiettivo prefissato, ma questo non vuol dire che non ci si possa “fantasticare” sopra. È il caso della Volkswagen Golf “Rallye” A59, riportata in scena – o meglio il suo prototipo – in occasione del SEMA 2022 e che sembra aver avuto molti più occhi puntati addosso di quanto ci si aspettasse, considerato che sia un'auto “avanti con l'età”.

Quando il marchio creò questa Golf A59, l'obiettivo era quello di testare un sistema di trazione integrale a controllo elettronico; molti pensieri si erano fatti su di lei, uno fra questi l'essere una potenziale auto da rally di Gruppo A. Seppur il prototipo sia stato omologato, questo non è mai entrato però in produzione.

A59: com'era?

La Golf è indubbio un veicolo da rally dai tratti decisamente estremi. Le prese d'aria laterali, i condotti e i rigonfiamenti sulla carrozzeria, oltre alle prese d'aria asimmetriche sul cofano, fanno subito saltare all'occhio l'importanza dello scopo a cui l'auto era destinata. I cerchi in lega a cinque razze da 16 pollici su cui è montata la vettura sono notevoli. L'A59 vantava un propulsore turbo a quattro cilindri da 2,0 litri ed era in grado di erogare 271 CV, un risultato considerevole per un mezzo degli anni '90. Il risultato, però, era che tutta questa potenza passava attraverso un sistema di trazione integrale controllato da un computer e un differenziale a slittamento limitato a controllo idraulico che avrebbe mantenuto il tutto più piantato.

Focus del team era avere un'auto che fosse molto leggera, con addirittura un portellone posteriore in plastica, un parabrezza posteriore, finestrini laterali posteriori e un cofano in vetroresina leggero; anche il blocco motore sottostante era stato realizzato in alluminio per contenere il peso. L'auto è stata dotata di un roll-bar, di un quadro strumenti digitale all'avanguardia con display e un sistema di estinzione incorporato affinché potesse essere 100% pronta per essere lanciata nel rally. Ma il suo destino non si rivelò essere questo. La Golf infatti non è stata mai realizzata e di lei sono rimasti solo due prototipi, uno di questo guidabile.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Renault, ecco il nuovo Museo tra auto e opere d'arte

La Casa della Losanga si prepara a trasformare una parte dell'area industriale di Flins in uno spazio espositivo rivoluzionario
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi