Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Com'è l'auto che vogliono comprare gli italiani

Le caratteristiche, prezzo, motorizzazione e altro, nell'inchiesta svolta da Areté Methodos, società di consulenza altamente specializzata

Com'è l'auto che vogliono comprare gli italiani

Francesco ForniFrancesco Forni

6 dic 2022 (Aggiornato alle 10:05)

Quale auto vorrebbero comperare gli italiani? Uno su tre, si dice pronto a valutare l’acquisto di una vettura nuova nei prossimi 12 mesi. Nel farlo prenderà in considerazione in primis il prezzo, che non dovrà comunque superare i 30mila euro, e i costi di gestione e poi le emissioni di CO2 e la sicurezza e il comfort garantiti dal mezzo.

Auto elettrificata

L’ibrido è oggi l’alimentazione preferita da chi intende comprare una vettura, per la sua capacità di ridurre i costi di gestione e per il suo ridotto impatto ambientale.

Sono queste le principali evidenze che emergono dalla nuova instant survey Acquistare un’auto oggi, cosa si aspettano gli italiani?condotta da Areté (azienda leader nella consulenza strategica) nel mese di novembre per indagare sul campo la propensione degli italiani all’acquisto dell’auto e le caratteristiche più ricercate in un veicolo.

La preferita, di gran lunga, negli spostamenti

Il presupposto da cui parte lo studio è che l’auto costituisce ancora oggi il principale veicolo di mobilità degli italiani per gli spostamenti abituali (indicata dal 78% del campione), seguita dai mezzi pubblici (12%), da scooter/moto (4%) e dalla bicicletta (3%). Tutte le altre forme di mobilità (monopattino, car sharing, car pooling) risultano ancora residuali.

Ma quanti sono gli italiani che pensano di acquistare un’auto nei prossimi 12 mesi? Non pochi, il 34% si dice intenzionato a farlo. E ben 7 su 10 sostengono di preferire affidarsi all’offerta del nuovo, piuttosto che al mercato dell’usato.

Auto nuova? Sì, ma con grande attenzione ai costi

Lo studio lascia emergere come la scelta dell’acquisto sia oggi guidata da fattori più razionali e meno orientati dalla passione per le quattro ruote rispetto al passato. Se, un tempo, le prestazioni della vettura costituivano un elemento centrale di valutazione, ora a determinare quale veicolo comprare sono principalmente il prezzo di acquisto e il costo complessivo di gestione, evidenziato dal 46% dei rispondenti, le basse emissioni di CO2 (segnalate dal 20%), la sicurezza (17%) e la confortevolezza (10%).

Il dibattito europeo e nazionale sugli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica sembra aver fatto breccia nei consumatori: il 50% si dice pronto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida, tecnologia ormai giudicata affidabile e in grado di consentire di produrre risparmi anche sui costi di manutenzione e, al contempo, di inquinare di meno.

Ma fino a che cifra gli italiani sono disposti a spingersi per l’acquisto di un’auto nuova, ibrida? 8 su 10 non oltre i 30.000 euro. Un limite che riduce di molto il range di veicoli disponibili ad essere comprati, pur con il supporto degli attuali incentivi.

Prezzi elevati e tempi di consegna troppo lunghi

A confermarlo è anche la valutazione dell’offerta delle Case automobilistiche fornita dal campione: il 37% degli intervistati ritiene i prezzi delle vetture sul mercato troppo alti e 1 su 3 evidenzia come anche i tempi di consegna siano in questa fase troppo dilatati e totalmente non allineati alle aspettative dei consumatori.

Infine il test drive resta un elemento fondamentale nel rapporto di avvicinamento all’acquisto dell’auto nuova: l’80% dei consumatori lo ritiene necessario per provare la vettura prima di comprarla.

Le parole di Massimo Ghenzer, Presidente di Areté

La nostra nuova instant survey registra un cambiamento nel mercato automotive a guidare l’acquisto della vettura nuova da parte degli italiani sono oggi soprattutto fattori come la necessità di contenere i costi, di limitare le emissioni climalteranti e il desiderio di viaggiare su veicoli sicuri e confortevoli. Proprio il prezzo continua a costituire una barriera all’acquisto per automobilisti che mostrano di preferire la tecnologia ibrida, ma a patto di spendere al massimo 30mila euro. Un tetto di spesa che limita in modo significativo la scelta tra i modelli disponibili sul mercato e che impone alle Case automobilistiche di correre ai ripari”.

Potrebbe interessarti: Massimo Ghenzer, presidente di Aretè Methodos, ad AutomotiveLab 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bimbo in bici multato a Lainate: punito chi è più debole, non chi crea pericolo

Un bambino urta un camion in sosta vietata su una ciclabile: la multa arriva a lui. Una vicenda paradossale che fa discutere e indigna

Hyundai Rolling Lab, il futuro è già realtà: elettrico, sportivo e divertente

Dai prototipi da laboratorio alle supercar di serie: così Hyundai sta riscrivendo il concetto di “piacere di guida” nell’era dell’elettrificazione, senza mai rinunciare a performance e passione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi