Da non credere: arrivano anche le auto a pedali

OK che è necessario ripensare la mobilità urbana in chiave ecologica ma forse qui si esagera: questa auto ospita un adulto e un bambino, può raggiungere i 60 km orari e muoversi in mezzo al traffico. Ha davvero senso?

Da non credere: arrivano anche le auto a pedali

14 dic 2022

No, non esistono solo le biciclette a pedalata assistita. E la concept car Future Mobility Concept, realizzata dalla tedesca Canyon, ne è la prova. Già perché se quando si parla di auto a pedali a noi vengono in mente le automobiline di quando eravamo bambini oppure l’auto degli antenati con a bordo Fred e Barney, qui si fa invece sul serio.

 

Una scelta sostenibile

L’obiettivo di Future Mobility Concept è quello di contribuire allo sviluppo di una mobilità sostenibile, quindi a impatto zero sul nostro pianeta. Sì, perché non è un carburante di origine fossile a consentirle di spostarsi ma un motore elettrico che assiste il conducente nella pedalata. Proprio come avviene nelle biciclette. E infatti quella di Canyon – azienda specializzata nel settore delle ebike – non è a tutti gli effetti un’auto ma una di via di mezzo fra una vettura e una bicicletta. Potremmo definirla una bicicletta a quattro ruote. In grado di ospitare due persone in fila (un adulto e un bambino), Future Mobility Concept ha un abitacolo che ricorda quello delle biciclette reclinate. E a bordo non troviamo un volante, bensì un manubrio.

Tutti i vantaggi

Il prototipo realizzato da Canyon offre diversi vantaggi rispetto a quelli di una bicicletta a pedalata assistita. Innanzitutto le quattro ruote offrono molta più sicurezza e aderenza alla strada: si potrà viaggiare con più tranquillità anche nel traffico. In secondo luogo, la carrozzeria offre un abitacolo confortevole, in grado di ripararci dalle intemperie e dalle temperature più rigide dell’inverno (pensate ai paesi nordici).

L’autonomia

Altro punto che differenzia questa auto a pedali da una vera vettura è nelle prestazioni che è in grado di offrire: in termini di velocità, Future Mobile Concept arriva a un massimo di 60 km orari. C’è poi il dato sull’autonomia. La batteria da 2.000 Wh permette di percorrere circa 150 km anche se, non sfruttando il motore al massimo delle sue potenzialità, è possibile aumentare ancor di più il dato di chilometraggio. Al momento non è dato sapere se e quando sarà commercializzata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Eco-score e incentivi auto: cos'è, come funziona e quali modelli rischiano con il metodo francese

Il calcolo delle emissioni carboniose nell'intero ciclo vitale di un'auto, compreso il luogo di produzione, penalizza in Francia i modelli extra-europei

Eventi e traffico a Roma nel weekend 20 e 21 settembre: la guida completa

Passeggiate, cortei e "Biciroma" animano la città per la Settimana Europea della Mobilità. Scopri il programma completo e le strade interessate