Le vetture a benzina e diesel, ad esempio, sono calate del 21,8% per le prime e del 24% per le seconde
5 gennaio
Dicembre è un mese di bilanci e resoconti, e ogni settore chiude l'anno con la speranza di aver mantenuto dei numeri positivi. Nel caso dell'auto, purtroppo, non si può dire che l'ultimo mese dell'anno sia terminato con cifre incoraggianti. L'andamento del mercato, in Italia, risulta infatti negativo secondo i dati dell'ultimo bollettino di Auto-Trend. L'unico segmento a salvarsi è quello delle ibride, i cui numeri sono leggermente in rialzo.
Immatricolazioni auto: dicembre a +21%, ma non è un segno positivo
Partiamo dall'usato. Questo è in calo del 10,2%, registando 2.725.019 passaggi netti rispetto ai 3.033.816 del 2021. Nel 2022, comunque, le auto usate sono risultate più del doppio rispetto alle nuove. Passando invece alle nuove immatricolazioni, le vendite delle ibride sono state le uniche a registrate un segnale positivo. Nel dettaglio: quelle a benzina hanno avuto un rialzo del 7,6% e quelle a gasolio del 5,1%.
Non si può dire lo stesso per i veicoli a benzina e Diesel, che sono calate del 21,8% per le prime e del 24% per le seconde. Non va meglio neppure per le elettriche, la cui quota quest'anno è scesa al 3,7%.
Clicca qui per provare con noi le finaliste di The Car of The Year 2023
Link copiato