Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari consegne record nel 2022, Vigna: "L'elettrica è sulla strada giusta"

I risultati finanziari 2022 sono stati positivi e le attese sul 2023 sono ancora migliori, merito dell'accoglienza riservata alla Ferrari Purosangue. L'elettrica prosegue lo sviluppo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 feb 2023

I freddi numeri del bilancio 2022 riassumono un anno, per la Ferrari, con i principali indicatori in crescita rispetto ai 12 mesi precedenti. Un utile netto di 939 milioni di euro (+13%), un fatturato di 5,09 miliardi di euro, un EBITDA di 1,7 miliardi contro 1,5 miliardi del 2021. Sono le coordinate di un anno nel quale la Ferrari ha consegnato 13.221 vetture, un dato in crescita del 18,5%. 

Le premesse sul 2023 si annunciano essere favorevoli, soprattutto per il merito di un modello accolto ogni oltre aspettativa, come ha confermato l'a.d. Benedetto Vigna: "Il Purosangue ha ricevuto un'accoglienza più alta del previsto e su tutti i mercati. Stiamo intensificando la produzione, il 2023 è l'anno di accelerazione, nel Q4 arriveremo al giusto volume di produzione". Un volume che si manterrà stabile sui prossimi anni, ha aggiunto l'a.d. 

La Daytona entra in produzione nel 2023

Oltre al progetto Ferrari Purosangue, andrà a pieno regime la produzione della Icona Ferrari Daytona SP3. Nel corso del 2022, a supportare le oltre 13 mila Ferrari consegnate, sono stati i modelli come la Portofino M e la gamma Ferrari SF90 e quelli introdotti alla linea di montaggio: l'intensificazione della produzione su Ferrari 296 GTB e Ferrari 812 Competizione.

Ferrari elettrica, grandi progressi 

Su una prospettiva di medio periodo, invece, guarda la conferma della presentazione della Ferrari elettrica. Appuntamento al 2025, con il progetto che sta rispettando il cronoprogramma previsto dai tecnici. "Ricorderete che a giugno 2022 abbiamo detto che avremmo presentato la Ferrari elettrica nel 2025. Quel che posso dire è che siamo pienamente sulla strada giusta con il progetto, la squadra ha progredito parecchio nella seconda parte dell'anno. Stiamo lavorando su efficienza e sportività della macchina che userà questo motore e-axle.

Abbiamo detto anche che produrremo componenti strategici internamente, nell'e-building che sta crescendo in fretta. 

In questo struttura faremo l'e-axle, l'inverter e assembleremo anche la cella per fare la nostra batteria. Prodotto e struttura procedono come previsto", ha sottolineato Vigna.

"Devo dire che è il risultato di tutto il lavoro del team, completamente dedicato a questo progetto. Quando si parla di nuove tecnologie è importante il modo in cui si usano e, qui in Ferrari, quando sviluppiamo le macchine, teniamo ben presente che dobbiamo partire dal cliente e dall'emozioni di guida: accelerazione, sound, cambio, tutto è tenuto in mente nello sviluppo dell'elettrica".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi