Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La Ferrari Dino 206 S di Corrado Ferlaino all'asta: perla rara dal valore incredibile

L'auto del presidente del Napoli, che contribuì all'ascesa della carriera di Diego Armando Maradona, è uno dei due soli esemplari equipaggiati con il motore Tipo 233

3 feb 2023 (Aggiornato alle 12:26)

Per gli appassionati di Ferrari rare, dalla Casa d'aste RM Sotheby's arriva un occasione imperdibile. È messa in vendita la Ferrari Dino 206 S del 1967, uno dei due soli esemplari equipaggiati con il motore Tipo 233, il più potente, che costituiva l'evoluzione finale dello sviluppo del motore dell'auto. Questa Ferrari è famosa non solo per la sua rarità ma anche per essere stata l'auto di Corrado Ferlaino, ingegnere e famoso proprietario del Napoli che contribuì all'ascesa della carriera di Maradona in ambito calcistico.

La Ferrari Dino 206 è stata anche considerata negli anni Sessanta una delle più belle auto da corsa sportive ed è l'ultima di soli 13 esemplari realizzati con la carrozzeria Spyder disegnata da Piero Drogo. La sportiva è stata restaurata da Ferrari Classiche nel 2014 e certificata Red Book.

Un po' di storia

Ferrari fece debuttare per la prima volta la Dino 206 S nel '66, formulata per la classe 2 litri del Gruppo 4 della FIA. L'obiettivo di Casa Maranello era conquistare i team privati che correvano in gran parte con una varietà di modelli Porsche. L'auto vantava un motore V-6 a 65 gradi concepito da Dino Ferrari, figlio di Enzo, prima della sua morte nel giugno 1956. Tale propulsore, Dino V-6, aveva un autografo scritto a mano basato sulla firma del giovane Ferrari.

Seppur fosse stato introdotto come motore di Formula 2, una versione più grande di esso fu in seguito usata nei veicoli di Formula 1, portando il pilota ufficiale Mike Hawthorn a vincere il Campionato del Mondo Piloti nel 1958. Mentre le vetture Ferrari di Formula 1 dei primi anni Sessanta adottavano sempre più spesso motori V-6 a 120 gradi progettati dal Direttore Tecnico Carlo Chiti, il motore Dino a 65 gradi progettato da Jano fu comunque costantemente ingrandito e sviluppato in vari prototipi sportivi sperimentali, tra cui la 196 Sport, la 246 Sport, i modelli Dino SP e la 166 P.

Nonostante la sportiva fosse stata originariamente omologata in 50 esemplari, ci furono dei problemi di manodopera ne troncarono in anticipo la produzione dopo che erano stati assemblati solo 18 esemplari; il modello, pertanto, rimane una pietra miliare rara e importante nell'arco di sviluppo della Dino da corsa, nonché una pietra miliare delle Ferrari stradali che seguirono. Questo esemplare, telaio n. 032, occupa un posto speciale tra le Dino in quanto è l'ultima Drogo 206 S costruita. Dei 18 esemplari, due erano carrozzati da Pininfarina e tre erano coupé, il che rende questo esemplare l'ultimo dei soli 13 Drogo Spyder costruiti.

Fu in seguito venduta a Ferlaino e poi ebbe una manutenzione presso la fabbrica Ferrari nel novembre 1968 prima di essere venduta a una breve serie di proprietari italiani negli anni Settanta. Offerto al pubblico per la prima volta in oltre un decennio, il telaio 032 garantisce al suo prossimo proprietario un'opportunità rara di acquistare quella che è considerata una delle più belle vetture sportive da corsa degli anni Sessanta. Insomma, un'occasione davvero imperdibile.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi