Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Europa, mercato auto in ripresa: +10,7% a gennaio

In crescita le immatricolazioni nel Vecchio Continente: ecco tutti i numeri

Europa, mercato auto in ripresa: +10,7% a gennaio

21 feb 2023

Ci sono buone notizie nel mercato auto. Guardando ai numeri, a gennaio 2023 in Ue, Inghilterra e Paesi Efta sono state immatricolate 911.064 auto, registrando un 10,7% in più rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. I dati sono stati forniti da Acea (Associazione dei costruttori europei dell'auto). Una leggera perdita per il gruppo Stellantis che nello specifico ha venduto 156.553 auto in Ue, Inghilterra e Paesi Efta, segnando uno 0,2% in meno di gennaio 2022.

Mercato auto in crescita: le previsioni per il 2023

Mercato auto, i numeri nel dettaglio

Ma la ripresa a gennaio è evidente nel mercato auto dell'Europa Occidentale, anche se rispetto al pre-pandemia c'è comunque un calo del 25,7%. Le parole del Centro Studi Promotor: "Siamo quindi ancora molto lontani dal ritorno alla normalità, ma l'inversione di tendenza, delineatasi nell'agosto scorso dopo tredici cali mensili consecutivi, sembra prendere corpo. La ragione di questa situazione è essenzialmente il miglioramento della disponibilità di auto nuove che era stata, e in parte lo è ancora, fortemente penalizzata dalla carenza di componenti e in particolare di microchip. Pesa ancora però fortemente sul mercato dell'Europa Occidentale la debolezza della domanda legata alla pandemia e a tutti gli eventi negativi che l'hanno seguita: dalla guerra in Ucraina, alla crisi energetica, al ritorno dell'inflazione e alla crescita del costo del denaro".

Inoltre "molte Case automobilistiche hanno privilegiato negli ultimi tempi auto elettriche e dintorni nell'attività produttiva a scapito delle auto ad alimentazione tradizionale che hanno maggiori difficoltà di fornitura rispetto alle elettriche. Questo ha determinato a fine dicembre risultati molto positivi nelle immatricolazioni di auto elettriche in alcuni Paesi dell'area, ma a gennaio l'accelerazione dell'elettrico non trova riscontro in alcuni mercati. In particolare, in Germania si nutrono preoccupazioni per le vendite di auto elettriche, dovute anche al venir meno di sussidi statali. Anche in Italia la quota dell'elettrico in gennaio è in calo e tocca il 2,6%, al di sotto del livello dell'intero 2022 che era sceso al 3,7% dal 4,6% del 2021 e quindi su livelli decisamente bassi rispetto ad altri importanti mercati dell'Europa Occidentale in cui la quota dell'elettrico è ormai a due cifre".

Si esprime Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor: "In Italia le previsioni per le auto elettriche restano improntate al pessimismo anche perché gli incentivi prenotabili dal 10 gennaio sulla piattaforma del Ministero dei Trasporti sono molto poco richiesti. Alla data di ieri è ancora disponibile il 95,2% dello stanziamento per incentivi all'acquisto di auto con emissioni di CO2 da 0 a 20 grammi per chilometro e il 96,3% per quello di auto con emissioni di CO2 da 21 a 60 grammi per chilometro, mentre lo stanziamento per incentivi per auto con emissioni di CO2 da 61 a 135 grammi al chilometro si è esaurito il 7 febbraio".

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bimbo in bici multato a Lainate: punito chi è più debole, non chi crea pericolo

Un bambino urta un camion in sosta vietata su una ciclabile: la multa arriva a lui. Una vicenda paradossale che fa discutere e indigna

Hyundai Rolling Lab, il futuro è già realtà: elettrico, sportivo e divertente

Dai prototipi da laboratorio alle supercar di serie: così Hyundai sta riscrivendo il concetto di “piacere di guida” nell’era dell’elettrificazione, senza mai rinunciare a performance e passione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi