Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come si cambia la frizione di una Ferrari F50? Spoiler: è un incubo

Tutte le supercar richiedono cure particolari e questa storica Rossa non fa eccezione

22 feb 2023 (Aggiornato alle 12:36)

Si sa, le vere dive hanno bisogno di attenzioni particolari. Le hypercar, primedonne per eccellenza, necessitano di cure ancora più particolari: tanto belle, quanto estreme e delicate.

Un esempio è la Ferrari F50. Nel video e nelle foto pubblicate da Joe Macari, service ufficiale Ferrari di Londra, mostra quanto lavoro ci sia da fare solo per cambiare tutto il pacco frizione. Un’operazione complicata su una vettura “normale”, sulla hypercar prodotta tra il ’95 e il ’97 diventa un incubo perché va smontato tutto il retrotreno. Letteralmente.

Ferrari F50, una Formula 1 stradale

Operazione necessaria visto lo schema tecnico della F50. La vettura, nata per celebrare i 50 anni dell’azienda, è la versione stradale della 640 F1 di Mansell ed era spinta dal V12 da 520 cv. Propulsore che, montato in posizione posteriore centrale, proprio come sulla monoposto aveva una funzione strutturale: "[La F50] Una vera monoposto vestita. Telaio formato da una monoscocca in carbonio a cui veniva imbullonato il motore V12 che aveva funzione portante per trasmissione e retrotreno” scriveva Alberto Sabatini nella prova pubblicata qui.

Il retrotreno, in pratica, è un blocco unico dove alloggiano cambio e sospensioni, per ridurre i pesi e ottenere un’elevata rigidità strutturale.

Insomma, solo per accedere al pacco frizione bisogna staccare paraurti, scarico, ruote, telaio di supporto, tenere ferma la parte anteriore e rimuovere il retrotreno con estrema delicatezza. Un lavoro per pochi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi