Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

RC auto: più la macchina è vecchia e più si paga in Italia, soprattutto al sud

Per un’auto immatricolata tra il 2003 ed il 2007 si paga mediamente un'assicurazione di 416,20 euro: il 20% in più di quanto si spende per un'auto nuova. E al Sud Italia...

RC auto: più la macchina è vecchia e più si paga in Italia, soprattutto al sud

27 feb 2023 (Aggiornato alle 18:14)

In Italia negli ultimi anni, anche a causa dell'andamento negativo delle immatricolazioni, si è assistito ad un incremento dell’anzianità del parco auto, che ha raggiunto un’età media di 12 anni e 2 mesi, secondo i dati dell’ACI. Confrontando l’evoluzione del parco auto e della sua composizione tra 2011 e 2021 si è nota che: le auto in totale sono passate da 37,1 milioni a 39,8, in crescita del 7,2%; la fascia che ha trainato questo aumento è stata quella dei veicoli oltre i 15 anni, più che raddoppiati in 10 anni, passando da 7,2 milioni a 14,7 (+105,1%); al contrario, le fasce relative ad auto più “giovani” mostrano forti cali, nello specifico del -15% quelle inferiori ai 5 anni e del -33,7% quelle tra i 5 ed i 10 anni.

Un grande costo

Le auto oltre i 15 anni, oltre ad essere meno sicure e più inquinanti di quelle nuove, costituiscono anche un costo per i proprietari, sia per quanto riguarda la manutenzione e riparazioni che di RC Auto. Per questo la società leader nel confronto delle assicurazioni, Segugio.it ha svolto un’analisi per stimare quanto si risparmi annualmente sull’RC Auto passando da un’auto vecchia ad una nuova. Nello specifico, per un’auto immatricolata tra il 2003 ed il 2007 si paga mediamente un premio RC Auto di 416,20 euro e sostituendola con un’auto immatricolata tra 2018 e 2022 il premio medio scenderebbe a 348,50 euro, andando così a risparmiare quasi il 20%.

Le regioni dove si "invecchia" di più

Se si prende a riferimento l’incidenza per regione delle auto oltre i 15 anni, si nota come l’obsolescenza del parco auto sia diffusa su tutto il territorio, anche se in modo disomogeneo. A fare eccezione, con percentuali molto basse, sono 2 regioni, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, che a fronte di una media italiana del 36,9% di auto oltre i 15 anni sul totale, registrano rispettivamente una percentuale del 12,1% e del 14,9%. Un’incidenza relativamente bassa si registra poi anche in Toscana (27,9%), Lombardia (28,3%) ed Emilia-Romagna (29,9%). La presenza di autovetture vecchie è invece molto più elevata al Sud e nelle Isole, dove in alcuni casi oltre la metà delle autovetture ha più di 15 anni, come in Calabria (53%), Sicilia (52,1%) e Campania (51,6%).

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi