Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto, il freno a mano elettrico: cos'è e come funziona

Un accessorio indispensabile per la sicurezza che però non tutti conoscono fino in fondo. E c’è anche il modello ibrido ma è meno evoluto

Auto, il freno a mano elettrico: cos'è e come funziona

7 mar 2023

Tutti lo chiamiamo “freno a mano”. In realtà sarebbe meglio definirlo freno di stazionamento. Anche perché, come in tante altre componenti delle nostre auto, anche questo strumento assai importante si è evoluto nel tempo. Tanto che in molte macchine ormai non solo è elettrico ma entra in funzione in automatico a macchina ferma. Parliamo, ovviamente, del segmento medio e alto di gamma perché nelle utilitarie sfrutta ancora la classica, e ingombrante, leva centrale.

Come frenare l’auto nel minor spazio possibile

Il freno in funzione

Per azionarlo è sufficiente premere a fondo il pedale e agire sull’interruttore: la leva semplicemente non esiste più. Il freno di stazionamento elettrico si aziona in modo molto semplice: per attivarlo si preme a fondo il pedale del freno e si alza il piccolo interruttore sulla console centrale. Per disattivarlo, anche questa volta, si preme a fondo il pedale del freno e, invece di abbassarlo, si alza l’interruttore. Sbagliare questi semplici movimenti è davvero difficile. Quindi, senza fare alcuno sforzo la nostra macchina sarà saldamente ferma durante la sosta. Non così, invece, con la classica leva che occorre tirare fino a che non si fermi per avere la certezza che la vettura non sia solo parzialmente frenata. Non è tutto. Il freno a mano elettrico ha anche un altro grande vantaggio: grazie alla funzione “auto-hold” ci aiuterà nelle partenze in salita. Si attiva infatti in automatico, evitando così al conducente di dover tenere il pedale sul freno: la ripartenza è molto più semplice e non c’è alcun rischio di retromarce impreviste. Ultimo aspetto legato al funzionamento del freno elettrico di stazionamento è la spia rossa sul cruscotto: quando è accesa, il freno è in funzione. Fate attenzione perché se invece lampeggia potrebbero esserci problemi nella sua attivazione e la macchina potrebbe non essere frenata! Nel qual caso ad attivarlo nuovamente e, per un controllo, recatevi comunque dal vostro meccanico.

Lo spoiler sull’auto: a cosa serve e quando si può mettere

Due tipologie di freni di stazionamento

Il freno elettrico di stazionamento può essere con il cavo oppure integrato nelle pinze. Il primo è una specie di via di mezzo fra il freno di stazionamento di ultima generazione e quello che fa uso della classica leva. Infatti lo schema è lo stesso di quest’ultimo ma, al posto della leva, è presente un motorino elettrico che, tirando i cavi del freno, blocca le ganasce e quindi l’auto. A differenza del freno elettrico integrato nelle pinze, è soggetto a manutenzione proprio come quello con la classica leva che ogni tanto va registrato. Il freno di stazionamento integrato nelle pinze è invece più potente, più efficiente e più affidabile. Il massimo che può capitare, ma è davvero raro, è un malfunzionamento elettronico o un problema al pulsante, niente di più.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti

Mercato auto ancora in frenata a luglio, crescono elettriche e ibride plug-in

I dati UNRAE rivelano un altro mese con il ssegno meno, in crescita le elettriche
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi