Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

MG Metro 6R4, la Gruppo B “rinasce” grazie a MST

L'azienda britannica MST svela la nuova Metro 6R4 2024: carrozzeria in carbonio e motore Audi V6 da 450 CV. Solo cinque unità, oltre 330mila euro 

MG Metro 6R4, la Gruppo B “rinasce” grazie a MST

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

23 mar 2023

Con la transizione dell'industria automobilistica verso l'elettrificazione, l’interesse verso le vetture classiche ha avuto una crescita esponenziale. Molti costruttori, quindi, hanno iniziato a proporre riedizioni e restomod di modelli d’epoca, anche da competizione. È il caso di MST (Motorsport Tools), azienda inglese che, dopo il lancio delle nuove Ford Escort, fa rinascere la mitica Gruppo B MG Metro 6R4, prodotta tra il 1985 e il 1986.

MG Metro 6R4, piccola "bomba" da rally

La MG Metro 6R4, acronimo che indica numero dei cilindri (6), posizione del motore (Rear) e tipologia di trazione (4 ruote motrici), è stata un'icona del mondo dei rally nata nel 1985, durante l'epoca delle celebri Gruppo B. Basata sulla modesta Austin Metro, la 6R4 fu trasformata in una vera e propria macchina da competizione, con caratteristiche molto diverse rispetto al modello stradale di base. Caratterizzata da un design esterno aggressivo e aerodinamico, con passaruota allargati e grande alettone posteriore, il telaio era interamente riprogettato e irrigidito per garantire maneggevolezza nelle situazioni di guida estrema tipiche delle gare di rally. Il “cuore pulsante” era un sei cilindri a V aspirato da 3 litri di derivazione Rover V8, accoppiato a un cambio sequenziale a cinque rapporti; montato in posizione centrale, erogava ben 410 CV nella versione da rally, per uno 0-100 km/h in 3,2 secondi, e 250 cavalli nella versione stradale Clubman.

Nuova MST Metro 6R4: solo cinque esemplari, oltre 330.000 euro

La versione di MST mantiene molte di queste caratteristiche, pur incorporando aggiornamenti moderni. L’intera carrozzeria, originariamente in vetroresina, è realizzata in fibra di carbonio dalla gallese Innovative Components. Materiale composito che ritroviamo anche nell’abitacolo, con nuovo cruscotto e roll cage integrata. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, l’azienda produttrice ha rivelato alla rivista britannica Autocar che la vettura ospiterà sotto al cofano un V6 da 3,0 litri di derivazione Audi S4 B8, abbinato a cambio sequenziale Sadev a sei rapporti: grazie a compressore volumetrico e altre soluzioni, il propulsore sarà in grado di erogare 450 CV, contro i 350 dell’originale. Inoltre, saranno solo cinque gli esemplari prodotti nel corso del 2024, con prezzo a partire da 295.000 sterline (oltre 330.000 euro).

Cerchi un'auto nuova o usata? Guarda tra i nostri annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi