Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Multe Tutor, sono nulle senza una taratura periodica: la sentenza

La Cassazione, con la sentenza 6579/2023, afferma che oltre a essere omologato, il dispositivo deve essere controllato regolarmente

Multe Tutor, sono nulle senza una taratura periodica: la sentenza

31 mar 2023

Nuova svolta per le multe con tutor, lo dice la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza 6579/2023. Cosa afferma? Il tutor deve omologato, sì, ma deve anche essere controllato regolarmente. Se ciò non avvenisse, le multe per eccesso di velocità in autostrada potrebbero essere annullate.

La sentenza

La sentenza spiega che l’automobilista multato, qualora ne facesse richiesta, ha il diritto di chiedere alle amministrazioni che gestiscono i sistemi elettronici per controllare la velocità di percorrenza sia la prova dell'omologazione iniziale dello strumento usato per rilevare la velocità, sia le successive tarature periodiche. E le amministrazioni sono obbligati a fornite tali dati. Un discorso che ha valenza sia per gli autovelox standard che per i sistemi Sicve-Tutor (il primo misura la velocità puntuale, il secondo quella media da un varco al successivo). Alla base della sentenza 6579/2023 c’è un episodio, già oggetto di una sentenza del 2019, riguardante un automobilista a cui era stato respinto il ricorso per una multa per eccesso di velocità media. Il superamento della velocità era stato rilevato con un tutor, e la multa è stata annullata.

Ma non è la prima volta che l’omologazione del tutor viene tirata in ballo e le sue tarature periodiche sono oggetto di discussione. Un caso analogo a quello del 2019 era già avvenuto nel 2016 e la Cassazione aveva dato la stessa risposta: i tutor devono essere obbligatoriamente controllati.

Erling Haaland nei guai: beccato alla guida mentre usa il telefono

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi