Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot 508 restyling, versioni e prezzi del nuovo listino

Aperti gli ordini per l'Italia della vettura del Leone, disponibile in tre allestimenti e motorizzazioni benzina, Diesel e ibride. Ecco i prezzi

11 apr 2023

Peugeot ha comunicato i listini della 508 restiling che danno la possibilità di configurare berlina e station wagon in 3 allestimenti diversi, disponibili con motorizzazioni benzina, Diesel e ibride plug-in. Lancio commerciale programmato a giugno 2023 e, tra le soluzioni d'acquisto, sarà possibile procedere anche online.

Quali sono i modelli della Peugeot 508 tra cui scegliere

La gamma di motorizzazioni disponibili sulla francese consta di 2 versioni termiche, Diesel BlueHDi 130 e Benzina PureTech 130, entrambi dotati di serie di cambio automatico EAT 8 ad 8 rapporti. A queste si aggiunge la plug-in in tre step di potenza 180, 225 e 360 cv, quest’ultima riservata alla prestazionale 508 PSE.

La Casa francese in più, permette di scegliere tra 3 allestimenti diversi:

Com’è e quanto costa la Peugeot 508 Allure

La versione d'accesso, la Allure, offre un equipaggiamento composto da climatizzatore automatico bi-zona, proiettori anteriori FULL LED Matrix, Visiopark 180° e infine l’i-Cockpit con strumentazione digitale da 12,3‘’ con navigazione connessa. Il prezzo parte da 42.170 euro, che sale a seconda della variante di carrozzeria scelta o del tipo di propulsore sotto al cofano

Quali sono le caratteristiche della Peugeot 508 GT e quanto costa

L'allestimento intermedio, denominato GT, è caratterizzato da cerchi in lega da 18”, al Visiopark 360°, al Drive assist plus Pack e gli interni Alcantara / TEP. Il listino della tre volumi Puretech 130 a benzina parte da 44.170, quello della SW a parità di motorizzazione costa, invece. La Diesel parte da 46.170 euro, mentre le Plug-In Hybrid e-EAT 8 partono da, rispettivamente, 52.520 euro la 180 e 53.620 euro la 225.

Cosa cambia nella Peugeot 508 versione PSE e quanto costa

La 508 PSE si distingue dalle altre per il fatto di essere stata sviluppata dal reparto corse della Casa, vanta una dotazione dinamica ed estetica che cambia il look e le performance del modello. Infine, è dotata di una gestione specifica del powertrain ibrido plug-in e delle sospensioni. Il costo ammonta a 71.320 euro per la berlina e a 72.320 euro per la versione station wagon.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi