Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guida in stato d'ebrezza: norme e sanzioni non sono uguali per tutti

Il limite del tasso alcolemico cambia da nazione a nazione. Ogni Paese possiede leggi e multe differenti. Scopriamole

Guida in stato d'ebrezza: norme e sanzioni non sono uguali per tutti

27 apr 2023

Guidare in stato di ebrezza è fra i reati più gravi del Codice della Strada che si possano commettere, soprattutto perché è causa di molti incidenti. Per questo, come ogni violazione di una norma, comporta sanzioni, a volte molto pesanti. E non è raro che al conducente venga sospesa o sottratta la patente di guida. Ma tali leggi non sono uguali per tutti i Paesi, e ognuno di essi le applica in base ad un proprio specifico sistema.

C'è chi non è per niente tollerante e c'è chi al contrario risulta essere più indulgente. Ma quali sono i rischi in cui si incorre se ci si mette al volante ubriachi? DiscoverCars.com ha elargito una guida sui limiti legali di guida in stato di ebbrezza, nazione per nazione. Il suo compito era principalmente quello di istruire i viaggiatori italiani riguardo le diverse leggi in tutto il mondo, in quanto possono variare considerevolmente.

Leggi e multe nel mondo

Iniziamo proprio dall'Italia. Il Belpaese non è per niente tollerante riguardo gli automobilisti che si mettono alla guida dopo aver bevuto. Il limite di alcolemia è dello 0,05%, ed è stabilito anche in Paesi come Francia, Portogallo, Spagna, Croazia e Albania. In Polonia, invece, il limite è ancora più severo ed è dello 0,02%. Simile anche in India con un limite dello 0,03%. Il Brasile ha invece un limite dello 0,06%, mentre la Nuova Zelanda – analogamente all'Europa – ha un limite dello 0,05%.

In SudAfrica il limite legale è meno di 0,05%, mentre nelle Filippine se c'è un sospetto di ubriachezza i conducenti vengono sottoposti a un alcoltest. Se il guidatore si rifiuta di fare il test sul posto, gli viene confiscata la patente. In Grecia non si può guidare se il tasso d’alcolemia è superiore allo 0,05% poiché questo è considerato un reato flagrante punibile con l’incarcerazione fino a due anni e una multa salata in tribunale, oltre al ritiro della patente per sei mesi. La polizia stradale greca è autorizzata a effettuare alcoltest di routine a campione, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi.

In Olanda, invece, vengono messi in atto misure educative o corsi di riabilitazione quando si contravviene alla legge, e sono obbligatori. Questo corso, chiamato LEMA (acronimo di Light Educational Measure Alcohol and Traffic), dura due mezze giornata di 3,5 ore l’una. Il corso LEMA è pensato per i guidatori con un tasso d’alcolemia tra lo 0,8% e l’1,0%. Infine, in Inghilterra, il limite legale per la popolazione è di 0,08%

Il grafico sottostante evidenzia alcune delle multe che i conducenti dovranno affrontare in caso si superi il limite alcolemico:

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Estate 2025, l’Italia parte in auto: libertà, musica e tanta voglia di Sud

La ricerca di AutoScout24 racconta il viaggio on the road degli italiani: vacanze lunghe, mete marittime e partner di fianco al posto del passeggero

BMW punta su elettrico e sportività al Salone di Monaco 2025

La nuova BMW iX3 inaugura l’era Neue Klasse, mentre la M2 CS rilancia il piacere della guida sportiva: il doppio volto del futuro secondo la Casa bavarese
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi