GAC Van Life, camper elettrico fuoristrada a guida autonoma

Presentato alla Milano Design Week 2023, il concept GAC Van Life anticipa alcune tecnologie del futuro con un occhio alla sostenibilità ambientale

GAC Van Life, camper elettrico fuoristrada a guida autonoma
© GAC Motor

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

Pubblicato il 2 maggio 2023, 08:53

La casa automobilistica cinese GAC ha presentato il concept Van Life. Si tratta di un camper “all-terrain” 100% elettrico a guida autonoma progettato per i viaggi a lunga distanza. Con design futuristico, impiego di materiali riciclati e zero emissioni inquinanti, il Van Life anticipa un futuro in cui tale tipologia di veicoli potrebbe diventare un'alternativa sostenibile per viaggiatori e amanti dell'avventura.

GAC Van Life, camper del futuro

Secondo concept della serie "Car Culture" di GAC dopo la Barchetta, Van Life è stato progettato presso il GAC R&D Center Europe con sede a Milano. Per questo, l'azienda cinese ha scelto di presentare il concept alla Design Week 2023 piuttosto che al recente Salone dell'Auto di Shanghai in Cina. Il design esterno è caratterizzato da forma simmetrica, linee futuristiche e gruppi ottici LED “coast to coast” a struttura a pixel su entrambe le estremità. Spiccano, inoltre, ampie superfici vetrate (il tetto panoramico attraversa praticamente tutto il veicolo, mentre il parabrezza è dotato di pannelli fotovoltaici per l’accumulo di energia) ed enormi ruote con pneumatici dotati di flap retrattili, che garantiscono grip su qualsiasi tipo di fondo.

L’abitacolo, a cui si accede solo dal lato destro tramite portiere ad apertura inversa, è realizzato con materiali leggeri (plastica, carbonio, alluminio) di recupero. Tantissimo lo spazio nella parte posteriore, che può essere convertita in zona notte per gli occupanti.

La guida autonoma sfrutta le stelle

Il sistema di guida completamente autonoma utilizza una tecnologia inedita (per ora solo concettuale) per il calcolo dei percorsi: grazie all’analisi della volta celeste, infatti, il sistema può funzionare in tutto il mondo combinando la posizione delle stelle con i comuni dati GPS. Chissà se tale tecnologia sarà utilizzata in futuro su vetture di serie.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Rolls-Royce Phantom Centenary, un secolo di leggenda per 25 esemplari

L’omaggio più sontuoso ed esclusivo mai creato dal marchio britannico celebra i 100 anni del modello con oro, arte e innovazione artigianale

Maserati McPura "in divisa", insieme a Giulia Quadrifoglio per le missioni sanitarie dei Carabinieri

Le due supersportive di Stellantis opereranno negli interventi di trasporto urgente di organi e sangue. Per Maserati è la prima volta da partner dell'Arma