Ritorno di fiamma dalla marmitta: ecco quando preoccuparsi

Fiamme e scoppiettii dal terminale di scarico sono la conseguenza che qualcosa non va nel motore? Scopriamo quando c’è da preoccuparsi e quando no

Ritorno di fiamma dalla marmitta: ecco quando preoccuparsi

Pubblicato il 2 maggio 2023, 08:54

Ritorno di fiamma: non stiamo parlando di una ritrovata intesa con la nostra ex partner, ma di una vera e propria fiammata, seppur di brevissima durata, che a volte si vede uscire dal terminale di scarico della marmitta. Qualcosa che non solo produce un lampo di luce, e che dunque può essere facilmente notato anche se non si è molto vicini alla macchina, ma anche una serie di tipici scoppiettii. Il ritorno di fiamma avviene solitamente durante una decelerazione, ad esempio in staccata prima di una curva, oppure con il rilascio dell’acceleratore.

 

Tante le possibili cause delle fiammate

Il ritorno di fiamma è di solito la conseguenza di una miscela aria/carburante errata o non costante. Ma può essere anche dovuto a un malfunzionamento dell'impianto di iniezione del carburante o di scarico. In genere si ha un ritorno di fiamma quando, nei motori dotati di carburatore, si ha una carburazione troppo magra, quindi povera di benzina, alternata a fasi di carburazioni grassa, difatti questo fenomeno è anche chiamato “scoppio da smagrimento”. Oppure si può avere quando la pressione del carburante è bassa, il filtro del carburante intasato o la pompa del carburante è danneggiata e, quindi, non riesce ad iniettare la quantità corretta di carburante. Altra causa può essere la presenza in eccesso di benzina che, restando in parte incombusta (non incendiata dalla candela), viene espulsa e si incendia al contatto con i collettori di scarico roventi. Ma può anche avvenire nel caso in cui il convertitore catalitico sia danneggiato oppure mancante.

Raro in certi casi, più comune in altri

Non tutte le auto, ovviamente, presentano ritorni di fiamma. Le vetture che solitamente guidiamo, infatti, non ne producono o in occasioni rare e aventi per causa malfunzionamenti del motore. In altri casi, invece, quello del ritorno di fiamma è un fenomeno molto comune. Lo è, ad esempio, nelle competizioni dove i motori sovralimentati possono indurre frequenti ritorni di fiamma. Ma lo è anche nelle vetture elaborate dove, per effetto scenico, si cerca di produrre ritorni di fiamma per sottolineare la potenza del mezzo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L’Auto dell’Anno che ha venduto di più: quando il premio incontra il mercato

Il successo oltre la giuria: le Auto dell’Anno che hanno conquistato anche milioni di automobilisti, trasformando un titolo in un fenomeno commerciale

Tassa sui km percorsi: la stangata in arrivo per le auto elettriche

Londra valuta una tassa basata sui chilometri percorsi dalle auto elettriche per compensare il crollo delle entrate derivanti dalle accise sui carburanti. Una misura che rischia di frenare la transizione green nel momento più delicato.