Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Perché il “musone” non si usa in Italia ma solo in America?

Il camion dal muso allungato, famosissimo negli States, non si vede quasi mai girare per lo Stivale. Ma perché? Ecco le motivazioni

Perché il “musone” non si usa in Italia ma solo in America?

Paolo GradizziPaolo Gradizzi

2 giu 2023 (Aggiornato il 7 giu 2023 alle 10:46)

Kenworth, Mack, Peterbilt, sono solo alcuni dei nomi che vengono in mente se si pensa all'America e alle sue strade. Icone di molte film come "Over the top" con Sylvester Stallone, i musoni sono il simbolo stesso della cultura americana. Ma perché non vengono usati anche in Italia o in Europa in generale?

Le norme europee

La principale differenza è da ricercare, appunto, nelle norme europee che impongono una lunghezza massima complessiva del veicolo (motrice + rimorchio) a 18,75 metri per gli autotreni e a 16,50 metri per gli autoarticolati.
In America, invece, il limite è imposto solo al rimorchio (di 17,9 metri) e la motrice non è soggetta a vincoli. Questo consente di creare motrici molto ampie e quindi confortevoli per la guida degli autisti. Sia perché non hanno il motore proprio sotto la cabina ma “nel muso” e in secondo luogo perché hanno la possibilità di realizzare l’abitacolo molto più spazioso. Immaginatevi dei veri e propri mini appartamenti.

Se si usasse una motrice americana in Europa

Per poter circolare sulle strade europee e rientrare nei limiti di sopra, l’autista dovrebbe ricorrere necessariamente ad un rimorchio più corto. La conseguenza è che avrebbe meno spazio disponibile al trasporto e di conseguenza meno capacità di carico che determina un grande punto di debolezza rispetto ai competitors.
In più, un'altra differenza, sostanziale del perché non si usano in Europa e sopratutto in Italia riguarda il tracciato sul quale viaggiano. Gli States sono caratterizzati da autostrade larghe e svincoli spaziosi che permettono il passaggio di mezzi pesanti e lunghi a differenza dell’Italia, in cui, appena si esce dall’autostrada si imboccano strade strette e non sempre pianeggianti, difficili da percorrere con un mezzo lungo e molto pesante.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Italia e Germania unite sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali

Roma e Berlino chiedono all’Europa un approccio flessibile e tecnologicamente neutrale per la decarbonizzazione delle flotte aziendali, senza imporre solo l’elettrico.

Roma-Spa in elettrico: il viaggio di Francesco Fenici e Auto con la Porsche Taycan

Dall'Italia al Belgio e ritorno al volante della granturismo a batteria di Porsche, passando per Stoccarda e il Nurburgring: ecco com'è andata
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi