Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Italiani, spesa auto di 207,3 miliardi di euro nel 2022

Numeri pesanti emergono da uno studio realizzato dall’Osservatorio Autopromotec, struttura di ricerca di Autopromotec.

Italiani, spesa auto di 207,3 miliardi di euro nel 2022

Francesco ForniFrancesco Forni

20 giu 2023

L'auto in Italia costa sempre di più. L'auto costa sempre di più. La spesa per la gestione delle vetture per gli italiani è in costante, e preoccupante, aumento.

Nel 2022 nel Belpaese la spesa per l’acquisto e l’esercizio degli autoveicoli (autovetture, veicoli commerciali, veicoli industriali e autobus) è stata di oltre 207,3 miliardi di euro, pari al 10,9% del Pil dello scorso anno. Cifre decisive per la nostra economia.

In sostanza, spesa del 2022 è stata superiore del 14,9% rispetto a quella rilevata nel 2021, quando arrivò a 180 miliardi di euro.

Questi numeri emergono da uno studio realizzato dall’Osservatorio Autopromotec, struttura di ricerca di Autopromotec.

Dove gli italiani spendono di più per le quattro ruote?

Facile, pari al 36% del totale, c'è l'esborso carburanti, con 74,6 miliardi di euro pagati nel 2022 per benzina, gasolio, gpl e metano, complessivamente in aumento del 25,8% rispetto al 2021.

I motivi di questo incremento sono da ricercarsi nel conflitto in Ucraina e nella crisi energetica, che hanno fatto aumentare i prezzi, ma anche nel maggior consumo di carburanti rispetto al 2021, anno in cui erano ancora in vigore restrizioni degli spostamenti per ragioni sanitarie.

A seguire la spesa per l’acquisto di nuovi veicoli, pari a 45,9 miliardi: appena il 4% in più rispetto al 2021. In questo caso, l’incremento è stato determinato da un aumento dei prezzi per l’acquisto (di oltre il 5,5% su base annua), compensato però da un crollo di immatricolazioni (oltre -10,7% per le autovetture).


Manutenzione e riparazione dei mezzi: per questa voce sono stati spesi 43,4 miliardi di euro (+24,2% rispetto al 2021) ed è stata la terza per importanza nel 2022.

La quarta voce di spesa auto è quella per Rca, incendio e furto, che ha subito un lieve calo (-0,7%) ma continua a valere oltre 16,7 miliardi.

Poi i ricoveri e i parcheggi, per i quali si è speso più di 10 miliardi (+1% su base annua), mentre il sesto è quello per i pedaggi autostradali (7,1 miliardi), che hanno subito un incremento rilevante (+16%) a causa della ripresa della mobilità sulle lunghe percorrenze.

Investiti 6,7 miliardi per le tasse automobilistiche (+1,5% rispetto al 2021) e 2,7 miliardi per l’acquisto di pneumatici (+12,1% rispetto al 2021). Voci tutte in crescita.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di auto nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi