Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

SSP, la piattaforma elettrica unica del Gruppo VW nel 2029

Stop a tutte le altre architetture: tutti i Marchi ne utilizzeranno sono una per ridurre i costi e aumentare la redditività

SSP, la piattaforma elettrica unica del Gruppo VW nel 2029

Francesco ForniFrancesco Forni

26 giu 2023

Tutto in uno, il cambio del Gruppo Volkswagen per la piattaforma unica per le auto elettrica, la SSP, Scalable Systems Platform, è fissato per il 2029.

Solo un'architettura per tutti i Marchi, ovviamente con varianti dedicate, ma la base sarà unica per aumentare la redditività e ridurre i costi operativi e di sviluppo di circa il 30% rispetto a oggi.

Le piattaforme attuali, elettriche e termiche, quindi piattaforme MQB, MEB, MSB, MLB e PPE, saranno implementate ancora per qualche anno, ma hanno il destino segnato.

Potenze per tutti i gusti con la SSP

Questo il piano di Oliver Blume, amministratore delegato del Gruppo VW, la piattaforma SSP in tutte le sue versioni coprirà una potenza da 120 a 1.300 kWh, quindi potenzialmente fino a oltre 1.700 cavalli, di fatto la quasi totalità dei modelli del Gruppo.

Per quanto riguarda i Marchi quali Audi, Bentley e Lamborghini, Blume ha teorizzato l’utilizzo della SSP per 14 modelli, con un giro di affari, fino al 2030 di 150 miliardi di euro con margini superiori al 20%.

Il cammino verso la Scalable Systems Platform sarà definito dallo sviluppo delle architetture quali la Premium Performance Electric (Ppe) che avrà le sue più importanti applicazioni sulla Porsche e-Macan e sulla Audi Q6 e-Tron dal 2024 e dallo sviluppo della Meb+, evoluzione della Meb, che promette di abbassare i tempi di ricarica veloce dal 10-80% sui modelli elettrici a prezzo meno elevato a 21 minuti di media rispetto ai 35 attuali.

Potrebbe interessarti: Toyota e il futuro delle batterie, lo stato solido debutta sulle ibride 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi