Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

NamX e Pininfarina HUV Concept, il Suv Fuel Cell a idrogeno

Il prototipo del Suv a idrogeno Namx sarà esposto a Goodwood dal 13 al 16 luglio. Design Pininfarina, batterie removibili e oltre 800 km di autonomia

NamX e Pininfarina HUV Concept, il Suv Fuel Cell a idrogeno

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

9 lug 2023

Tra le tante le novità che saranno presentate all’imminente Festival of Speed di Goodwood spicca la nuova NamX HUV. Si tratta di un Suv a idrogeno sviluppato in collaborazione con Pininfarina, che ne ha curato l'aspetto estetico. L'innovativo veicolo sarà mostrato all’interno del “future lab”, l’area di Goodwood dedicata alle nuove proposte e ai prototipi che vedranno la luce proprio in occasione della kermesse inglese. 

Arriverà nel 2025 

Avevamo già avuto modo di vedere qualche immagine in anteprima dell’auto lo scorso anno, sempre in veste prototipale. NamX è un’azienda afro-europea che intende debuttare sul mercato proprio con questo veicolo, a partire dal primo trimestre del 2025 e, secondo quanto riportato, l'HUV sarà disponibile in due versioni. La prima veste, a trazione posteriore disporrà di 300 cv e sarà limitata a 200 km/h, con uno 0-100 dichiarato di 6,5 secondi, mentre la versione più potente e a trazione integrale erogherà ben 550 cv, per 250 km/h di punta e uno 0-100 km/h in soli 4,5 secondi.

Fuel Cell a idrogeno con capsule rimovibili

La particolarità di questo modello non risiede tanto nel design o nella potenza quanto più nella composizione del sistema fuel-cell. Oltre al serbatoio principale, con il quale alimentare il sistema della vettura, sono presenti anche 6 capsule aggiuntive, che possono essere aggiunte o rimosse in poco più di 30 secondi ciascuna, da un apposito scompartimento collocato nella zona posteriore dell’auto. L’idea di fondo è quella di rendere più rapido e versatile l’approvvigionamento dell’idrogeno, ad oggi ancora il neo principale del combustibile. Potrebbe così essere disponbiile un servizio a domicilio che consegni le capsule, così da ridurre lo spreco di tempo e aumentare la sicurezza nel rifornimento.

Autonomia da oltre 700 km 

Tutto ciò si traduce in un veicolo di circa 4,70 metri capace quindi di viaggiare sempre in elettrico (ricordiamo che un’auto Fuel-Cell non è altro che un’auto elettrica la cui autonomia è estesa dall’idrogeno) per oltre 700 km, fino ad un massimo di 800 km di percorrenza. Il prezzo? Non è ancora stato rivelato ma ci si aspetta una cifra compresa tra i 65 e i 95mila euro a seconda delle versioni. La società conta così di creare un sistema di distribuzione dell’idrogeno, parallelamente alla realizzazione di veicoli, unendo l’idea di fondo con il design e la cura al dettaglio che sono Pininfarina sa assicurare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi