Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Con Citroën Ami a scuola di mobilità sostenibile

La piccola citycar elettrica francese protagonista di un'iniziativa dedicata all'educazione stradale e ambientale dei più giovani

Con Citroën Ami a scuola di mobilità sostenibile

4 ago 2023

Non è poi così assurdo che nel 2023 si impari a guidare anche grazie un'auto elettrica. Al giorno d'oggi, tutto questo è possibile grazie all'accordo firmato da Citroën Italia e UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica) per favorire una più rapida diffusione della mobilità elettrica tra le nuove generazioni, fin dal loro primo approccio all'esperienza di guida: il conseguimento del certificato di idoneità patente AM.

L'iniziativa di Citroën per i giovanissimi

Citroën Ami, la piccola citycar elettrica che si può guidare a partire dai 14 anni, è protagonista dell'iniziativa. L'UNASCA aderisce infatti a Gëneration Ami – a scuola di electric mobility, la campagna di educazione stradale e ambientale ideata e realizzata dalla Casa francese con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che intende sensibilizzare i più giovani sui temi della sostenibilità.

Citroën, con MediaWorld l'acquisto di Ami è sostenibile

In particolare, Citroën fornisce alle autoscuole aderenti un kit didattico che sarà spiegato e commentato in aula con tutti i ragazzi iscritti al corso per il patentino AM. Sarà l'occasione per approfondire il tema della mobilità urbana elettrica a vantaggio dell'ambiente, della salute dei cittadini e della comodità di guida.

Citroën, la My Ami Buggy è già sold out

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi