Il motore a 12 cilindri sembra una specie in via d'estinzione, ma è davvero così? Ecco chi continua a proporlo, nonostante le normative sempre più stringenti
08.08.2023 16:23
Ecco la nuova creazione di Horacio Pagani, la Pagani Utopia, sportiva pura da 864 cavalli e cambio manuale
Guarda la galleryFerrari e Lamborghini non sono le uniche case automobilistiche italiane a proporre modelli a elevatissime prestazioni con motori V12. Poco distante da Maranello e Sant'Agata Bolognese, a San Cesario sul Panaro, nascono infatti le vetture di Horacio Pagani. Dopo la Zonda del 1999 e la Huayra del 2011, lo scorso anno la Casa emiliana ha svelato la Utopia, evoluzione ulteriore delle supersportive che l'hanno preceduta, e dotata ancora una volta di un'unità a 12 cilindri fornito da AMG. Leggerissima e super aerodinamica, la nuova Pagani può contare su una potenza cresciuta fino a quota 864 cavalli, con un valore di coppia pari a ben 1.100 Nm.
Il prezzo è proporzionale all'esclusività del progetto: si parte da 2,15 milioni di euro per ciascun esemplare della Utopia. Una curiosità: Mercedes, che fornisce i motori, aveva proposto a Horacio Pagani un V8 ibrido da 1.000 cavalli, ma l'imprenditore argentino ha chiesto e ottenuto il tradizionale V12 biturbo. Il motivo? Sistema ibrido e batterie avrebbero comportato un aggravio di peso significativo, non conciliabile con la filosofia Pagani di proporre vetture leggerissime. La Utopia pensa infatti appena 1.280 kg.
Rolls-Royce ha svelato il suo nuovo modello super esclusivo, la Black Badge Ghost, caratterizzata da un look full black e dotazioni di massimo livello
Guarda la gallerySe Bentley e Aston Martin hanno deciso di dire addio ai propri 12 cilindri, in Gran Bretagna resta un baluardo a difesa di questi motori: Rolls-Royce. La Casa di Il V12 della Rolls-Royce Ghost è un 6,75 litri, che eroga 570 cavalli di potenza e 850 Newtonmetri di coppia. Che riescono a garantire, malgrado le dimensioni e la stazza di questa berlina (la Ghost è lunga 5,55 o 5,72 metri, e pesa 2,5 tonnellate) a garantire prestazioni da sportiva.
L'accelerazione zero-cento viene infatti coperta in 4,8 secondi, e la velocità massima è di 250 km/h. Una vettura così esclusiva naturalmente ha un prezzo commisurato: si parte da 325mila euro. Numeri simili per la Phantom, berlina con dimensioni ancora superiori (la versione lunga supera i 6 metri) e il medesimo motore V12 da 6.749 centimetri cubici, che in questo caso eroga 563 cavalli.
Rolls Royce Cullinan, lusso e comfort estremo oltre l'asfalto: foto
L'obiettivo inseguito dai progettisti era assicurare il medesimo livello di comfort e lusso tipico Rolls Royce su un suv destinato a battere percorsi accidentati. Dalla configurazione "three box" dell'abitacolo, alle sospensioni pneumatiche, Rolls Royce Cullinan cura i particolari più piccoli per centrare la missione
Guarda la galleryUltima, ma non per importanza, della lista di modelli dotati di motore a 12 cilindri ancora disponibili nel 2023 è la Cullinan, Suv della gamma Rolls-Royce. Dotato del 6,75 litri delle sorelle a ruote basse, è proposto in due versioni, 571 o 600 cavalli, rispettivamente con 850 e 900 Nm di coppia. Sebbene anche su questo modello le prestazioni non siano l'obiettivo principale, la Cullinan accelera da 0 a 100 in poco più di 5 secondi e si ferma con limitazione elettronica 250 km/h. Il prezzo? Per mettersi in garage questo Suv super esclusivo sono necessari almeno 368mila euro.
Leggi anche: La top 5 delle hypercar più costose da mantenere
5 di 5
Link copiato