Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La supercar elettrica che può correre su tre ruote

BYD ha presentato un’incredibile super sportiva dotata di un rivoluzionario sistema di sospensioni che le permette di correre persino in caso di perdita di una ruota.

La supercar elettrica che può correre su tre ruote

31 ago 2023

Aggressiva, appariscente, potente, elettrica. Potrebbe sembrare la classica descrizione di una supercar di ultima generazione. C’è però un qualcosa in più, che la rende unica: un sistema di sospensioni che le permette non solo di “danzare” ma anche di “saltare”. Sì, staccarsi letteralmente da terra. Parliamo della YangWang U9 della cinese BYD: un’auto che sicuramente farà parlare di sé proprio per la tecnologia DiSus, questo il nome del sistema elettronico delle sospensioni di cui è dotata, che le permette anche di viaggiare, se mai ce ne fosse bisogno, anche su tre ruote.

 

Tre sistemi di sospensioni: a ognuno il suo

L’innovativo sistema di ammortizzazione di Byd è disponibile in più versioni, in base al tipo di veicolo che dovrà equipaggiare. Fino a ora se ne conoscevano tre varianti: il tipo A, con sospensioni ad aria; quello B, con un sistema elettronico in grado di modificare non solo la rigidità delle molle ma anche la pressione dell’olio; infine il C, che garantisce anche il pieno controllo delle valvole. Ma questo fino a quando non è stata presentata la YangWang U9.

 

DiSus-X

Sì, perché con questa nuova supercar BYD lancia la versione, potremmo dire “definitiva”, del suo sistema di sospensioni. DiSus-X rappresenta infatti un ulteriore passo in avanti rispetto alle precedenti versioni. La vettura dotata di questa tecnologia riesce infatti ad avere il controllo completo sull’assetto, tanto da poter impostare il DiSus-X per consentirle di viaggiare su tre ruote. Nel video di lancio, si vede la YanWang U9 entrare in scena letteralmente ballando a ritmo di musica, per chiudere in un gran finale con salto. Quello che resta da capire sono le prestazioni su strada di un sistema di questo tipo. Sicuramente BYD ci punta molto, tanto da renderlo il fiore all’occhiello della nuova super sportiva. E in futuro potrà essere aggiornato Over-The-Air (OTA), per migliorarne le caratteristiche. BYD promette anche una grande affidabilità di questo concentrato di tecnologia: nei 30 mesi di sviluppo sono stati percorsi oltre 10 milioni di chilometri per ottimizzarlo.

 

YangWang U9, da 0 a 100 in 2 secondi

Ma non è solo il DiSus-X a richiamare l’attenzione degli appassionati. Sì, perché i numeri della supercar cinese ne esprimono bene il carattere corsaiolo: quattro motori elettrici, uno per ruota, per un totale di 1.000 cavalli per prestazioni di altissimo livello. Il produttore dichiara un’accelerazione da 0 a 100 in meno di due secondi. Non per questo la YangWang U9 si fa mancare un’eccellente autonomia: ben 700 km di percorrenza con una carica completa. A questo punto non resta che mettere mano al portafoglio. Il prezzo, di 150mila dollari, in fondo non spaventa rispetto a quello di alcune supercar Made in Occidente.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti

Mercato auto ancora in frenata a luglio, crescono elettriche e ibride plug-in

I dati UNRAE rivelano un altro mese con il ssegno meno, in crescita le elettriche
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi