Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Questa Rolls-Royce Phantom II del 1929 è 100% elettrica!

La rara vettura inglese diventa EV grazie alla conversione - completamente reversibile - di Electrogenic: motore elettrico, batteria, autonomia

Questa Rolls-Royce Phantom II del 1929 è 100% elettrica!

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

5 set 2023

Come la maggioranza dei costruttori, anche Rolls-Royce si prepara all’abbandono del motore endotermico: una svolta epocale per il marchio inglese, segnata dal lancio della lussuosa – e moderna - coupé Spectre. Da oggi, però, anche gli amanti delle auto classiche possono godere di vetture vintage a zero emissioni grazie alla conversione elettrica: ne è un esempio Electrogenic, società britannica specializzata nella trasformazione di icone del passato come questa Rolls-Royce Phantom II del 1929, presentata al Salon Privé di Blenheim Palace, nel Regno Unito.

La Rolls-Royce Phantom II del 1929 elettrica

La trasformazione della vettura da parte di Electrogenic non è un'impresa da poco: Steve Drummond, fondatore e CEO dell’azienda, ha definito il progetto “la conversione più complessa mai affrontata finora”. La Rolls-Royce Phantom II del 1929 è stata prodotta in soli 1.681 esemplari, rendendo l’operazione ancora più delicata. Electrogenic, poi si è impegnata a fondo per garantire che il retrofit fosse completamente reversibile, nel caso in cui il proprietario desiderasse tornare all'originale. L'azienda ha effettuato una scansione 3D dell'auto e ha utilizzato strumenti CAD per posizionare meticolosamente una batteria da 93 kWh al posto del colossale motore a sei cilindri in linea da 7,7 litri posizionato anteriormente. Quest'ultimo, nonostante l’enorme cubtura, aveva una potenza di soli 50 cavalli; il nuovo propulsore elettrico, invece, eroga oltre 200 cv e 310 Nm di coppia. L'aggiornamento, inoltre, include un sistema frenante idraulico integrato con il sistema di rigenerazione del motore per garantire l'efficienza. A proposito di efficienza: sebbene l’aerodinamica dell'auto sia a dir poco antiquata rispetto agli standard moderni, l’autonomia stimata supera i 240 km.

Tradizione e innovazione

Electrogenic non si è concentrata solo sulle prestazioni, ma ha cercato di preservare il carattere della Rolls-Royce classica mantenendo, ad esempio, il sistema di lubrificazione centralizzata del telaio “a flusso passante” (l’olio viene inviato alle boccole dei leveraggi di freni e sospensioni, ndr), un elemento chiave della guida fluida e confortevole per cui le Rolls-Royce sono famose. L'indicatore del carburante e quello della temperatura dell'olio sono stati sostituiti da equivalenti a LED per misurare lo stato di carica della batteria e la temperatura del motore elettrico. Tuttavia, la guida è stata calibrata per replicare la sensazione "vintage", senza eccedere nella modernizzazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Acea, urgono misure concrete per adeguare obiettivi CO2 alla realtà

L'associazione dei costruttori commenta favorevolmente l'incontro con le istituzioni europee: "Restano delle divergenze, ottimisti per lo spazio alle soluzioni"

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi