Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Furti di auto, preoccupante aumento nel 2022

Dopo la fine della fase acuta della pandemia i ladri hanno intensificato l'azione: vediamo dove

Furti di auto, preoccupante aumento nel 2022

Francesco ForniFrancesco Forni

15 set 2023

Aumentano di quasi un quinto i furti di auto in Italia. Nel 2022 si è registrata una forte crescita, con un +18,9%, anche a causa di un ritorno alla normale circolazione dei mezzi per il venir meno delle restrizioni legate alla pandemia. Il passaggio è stato a 68.570 nel 2021 a 81.497 l'anno scorso (fonte Ania).

Con una media di 2 veicoli rubati ogni 1000 circolanti, hanno un’incidenza molto più alta in alcune Regioni. Si passa infatti dal minimo dello 0,1 di Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, ad un massimo di 6,3 della Campania e di 5,5 della Puglia.

Chi non assicura per furto rischia di più?

Paradossalmente le 2 Regioni in cui i furti sono più frequenti, Campania e Puglia, sono quelle in cui la diffusione della garanzia furto e incendio, è ai minimi, rispettivamente al 3,7% e al 4,2%.

Incide il costo della garanzia, che in Campania e Puglia è rispettivamente di 366,2 euro e 301,3 euro, oltre al triplo della media nazionale di 99,4 euro.

Ha un peso anche l’elevato costo dell’RCA, che, in particolare in queste due Regioni ed in un periodo di forte rialzo dei premi, limita la possibilità per i consumatori di acquistare altre garanzie. Infatti, secondo quanto registrato dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it il premio medio RC auto di agosto (444,6 euro) risulta in crescita dell’1,6% sul mese precedente e del 20,4% sullo stesso mese dell’anno precedente.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di auto nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

E se Beppe Sala si dimettesse? Quale futuro per l’automotive a Milano

Tra indagini e tensioni politiche, la domanda non è più tabù. Ma cosa cambierebbe davvero per la mobilità e l’industria dell’auto nella capitale economica del Paese?

Toyota Corolla da 2 milioni di km: la leggenda che non si è mai fermata

Graeme Hebley ha percorso 2 milioni di chilometri con la sua Toyota Corolla del 1993 senza mai cambiare motore né trasmissione. Ecco perché l’affidabilità conta
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi