Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

ANFIA, i 40 anni del ramo Aftermarket

A Torino l'incontro che ha celebrato i numeri del comparto ricambistica e autoriparazione dell'associazione, tra temi d'attualità e nuove sfide da affrontare

ANFIA, i 40 anni del ramo Aftermarket

Adriano TorreAdriano Torre

28 set 2023

Quarant'anni di Aftermarket, quarant'anni di un ramo dell'ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Automobilistica) che affronta tematiche di interesse del mondo della ricambistica e dell'autoriparazione. Una realtà felice, un gruppo di lavoro che in questo quarantennio si è evoluto in una Sezione vitale e compatta e oggi riunisce e rappresenta 72 aziende associate, "realtà di primo livello in termini di tecnologie, professionalità e competitività sui rispettivi mercati di riferimento che condividono i valori della qualità e sicurezza del prodotto, dell’avanzamento tecnologico e del servizio al consumatore".

Vavassori, Anfia "Bruxelles deve farci giocare ad armi pari con Usa e Cina"

I numeri del passato e del presente

Una celebrazione, presso il suggestivo grattacielo Intesa SanPaolo di Torino, a sigillare il passato ma con lo sguardo rivolto al futuro dopo aver superato momenti critici riassunti da Massimo Pellegrino, coordinatore di ANFIA-Aftermarket: "Dalle campagne incentivi, in particolare quella del 1997-1998, con la rottamazione di oltre 3 milioni di veicoli, alla minaccia poi non realizzata di uno spostamento della riparazione verso le reti autorizzate. Oggi stimiamo, a livello di fatturato, una quota di mercato intorno al 70% per il canale IAM, e, di conseguenza, circa il 30% ad appannaggio del canale OES. Infine, in tempi recenti, la sfida del Covid 19, con lo shortage di materie prime, componenti e microchip e la relativa gestione degli stock. Nel 2020 il fatturato dell'aftermarket italiano ha chiuso in flessione del 14%, con un rimbalzo positivo nel 2021 del +22% e +5% rispetto al 2019, e un ulteriore incremento di +8% nel 2022, aiutato anche dalle dinamiche inflazionistiche. Nel primo semestre 2023 si registra una variazione positiva dell’11%".
Dati importanti a sottolineare le capacità professionali, la competenza e lo spirito di resilienza della filiera. I tempi cambiano con una velocità mai registrata in passato, lo ha sottolineato Roberto Vavassori, presidente ANFIA, reduce dai confronti europei sui temi più accesi del momento, il DATA Act e una normativa specifica per il settore Auto, dalla sostenibilità alle linee guida sui prodotti rigenerati e sulla logistica sostenibile.

Le nuove sfide da affrontare

Passato e presente esprimono la solidità del settore, la capacità di affrontare i tempi con la giusta attenzione, ma adesso ci sono nuove sfide, alcune peraltro già in atto, da affrontare che richiedono ulteriori impegni o aggiornamenti. In prima battuta l'evoluzione tecnologica portata dalla E-Mobility, che ha come ricaduta l'approccio e l'ingresso di nuovi settori nel mondo dell'Automotive portando esperienze e conoscenze differenti.
"Come filiera IAM, abbiamo le competenze, le tecnologie, i prodotti e soprattutto le persone per garantire il nostro futuro. E abbiamo il tempo per fare le giuste scelte, nell’interesse dell’intera filiera e dell’utente finale - automobilista o autista di un mezzo commerciale - affinché possano utilizzare su strada mezzi ben mantenuti, al giusto prezzo, e, soprattutto, sicuri, garantendo per tutti la mobilità attesa, necessaria e non imposta", ha concluso Massimo Pellegrino.

I temi fondamentali dell'automotive di oggi

A integrare la giornata una serie di interventi specifici, su temi fondamentali: le omologazioni e l'impatto sempre più rilevante delle nuove normative sulla manutenzione o sulle possibilità di modifica di un veicolo circolante (Paolo Sappino, Direzione Generale della Motorizzazione), lo scenario dell'evoluzione del mercato con un interessante confronto tra Europa e Italia con le difficoltà (nostrane) di diffusione dei veicoli elettrici EV, con riflessioni su costi, infrastrutture, incidenza dell'età del parco circolante e ritmi di rinnovo (Fabrizio Arena, Partner BIP Consulting Italy), approccio e diffusione dell'intelligenza artificiale, non un "nemico" ma un'opportunità di lavoro e sviluppo, un problema soltanto per chi non la usa (Paolo Guaitani, Partner The Vortex) e il focus sui Carburanti Alternativi (Franco Del Manso, Dipartimento Rapporti internazionali, ambientali e tecnici di UNEM).

Parola chiave: felicità

In chiusura dei lavori di una giornata intensa, anche un incontro al di fuori del settore, ma formativo e umanamente molto profondo con Hervé Barmasse, alpinista e scrittore, l'uomo che dopo Walter Bonatti ha aperto un'altra via sul Cervino, primo a salire le sei creste della Gran Becca in solitaria, capace di sfidare "all’antica e nel pieno rispetto ambientale" l'Himalaya, con il solo zaino in spalla e portandosi via i rifiuti: il suo è stato il racconto testimonianza di un viaggio nei "misteri" delle sfide apparentemente impossibili, una riflessione sulla resilienza, sull'importanza di attenzione e consapevolezza in ogni momento dei propri impegni. Ma soprattutto l'importanza del valore e del rapporto umano: nella vita la parola che ci deve accompagnare e muovere è felicità "perché se siamo felici non ci sarà sfida che ci potrà fermare".

Rom-E: clicca qui per scoprire come partecipare ai nostri talk

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai, nasce il progetto per la riforestazione con Ioniq 9, 5 e un drone

L'iniziativa sfrutta la tecnologia V2L delle elettriche Hyundai per riforestare le aree boschive distrutte da incendi

Nuova Citroen C5 Aircross, i prezzi della versione Hybrid e dell'elettrica e-C5 Comfort Range

Suv simbolo di comfort e abitabilità interna, la nuova generazione di C5 Aircross si può ordinare: tre allestimenti e quattro motorizzazioni disponibili
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi