Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Škoda Kodiaq migliora in tutto, non solo per l'ibrido plug-in

Un po' più grande nelle dimensioni è molto confortevole per le soluzioni che offre a bordo, oltre a prevedere un bagagliaio davvero ampissimo. Tra i motori, spazio a mild hybrid e diesel, oltre al PHEV

Nuova Škoda Kodiaq migliora in tutto, non solo per l'ibrido plug-in

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 ott 2023 (Aggiornato alle 17:35)

Il cambiamento è a tutto campo e porta nuova Škoda Kodiaq a essere una proposta di suv di segmento D mai tanto curata nei particolari. Lo spazio che offre la seconda generazione, soprattutto in termini di volumetria del bagagliaio, è davvero notevole.

Cinque o sette posti per la configurazione degli interni, è sul comfort che punta l'accento il rinnovato Kodiaq. Contenuti come i sedili ergonomici e massaggianti, mediante sacche pneumatiche su più aree della seduta, accomunano il suv alla prossima novità Škoda (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato): la Superb 2024.

A bordo ci sono gli Smart Dials

Lo stesso accade con l'interfaccia uomo-macchina e gli Smart Dials, i selettori a rotella, con display Oled integrato, dai quali modificare le regolazioni legate al clima, alla ventilazione o riscaldamento delle sedute e, con la rotella centrale, optare per 4 differenti funzioni da controllare.

Fari Top Led Matrix, più luce e precisione

Il cambiamento è sostanziale anche nel design, che sul frontale trova una calandra ampia e verticale al terreno, una fascia paraurti a sviluppo rettangolare enfatizzato dalle lavorazioni delle superfici. Poi, la novità dei fari adattivi Matrix led di seconda generazione. Difetta un po' di originalità per la grafica delle luci diurne a led, una T che rimanda alla grafica di alcune Volvo.

Quanto alla tecnologia, invece, Škoda abbina al proiettore full Led superiore un modulo ulteriore, Matrix led, sul faro secondario. L'incremento della luminosità (+15%) e del numero di singoli elementi luminosi controllati dall'elettronica è un bel passo in avanti su sicurezza e visibilità. In coda è gradevole il trattamento delle luci, scolpite e tridimensionali, raccordate sottolineando i tagli del portellone.

Dimensioni generose, bagagliaio sconfinato

È a bordo, però, che va concentrato il racconto. Quei 6,1 cm di lunghezza in più dichiarati dalla nuova Škoda Kodiaq (4,75 metri in totale) diventano uno spazio fondamentale per i bagagli. Ben 910 litri è il volume in configurazione 5 posti, 340 litri su Kodiaq 7 posti. In entrambi i casi l'incremento è di 75/70 litri rispetto al modello odierno. La misura del passo, invece, è di 2,79 metri, per un'altezza di 1,66 metri e una larghezza dichiarata in 1,86  metri.

Abitacolo dove la componente tecnologica offre un infotainment da 13 pollici, il Virtual Cockpit da 10 pollici e la possibilità di optare per l'head up display.

Assetto a tutto comfort o con un piglio dinamico

Dimensioni e dinamica di marcia provano a trovare una sintesi convincente con l'optional del controllo elettronico del telaio DCC Plus. Nelle differenti modalità di guida saranno evidenti le differenze di reazione percepite dall'autotelaio, merito degli ammortizzatori a doppia valvola, controllati elettronicamente e con una differente rigidità regolabile in estensione e in compressione dello stelo.

La novità Kodiaq ibrida plug-in da 100 km in elettrico

Dall'assetto ai cavalli, quelli che Škoda ha previsto in più forme per la seconda generazione di Kodiaq. Debutta l'ibrido plug-in, un sistema 1.5 litri da 204 cavalli e con cambio DSG 6 marce, in grado di percorrere oltre 100 km in modalità elettrica, grazie alla batteria da 25,7 kWh. È la principale novità, accompagnata da soluzioni di ricarica rapide, sia negli 11 kW del caricatore di bordo in CA, che nell'accesso a colonnine fino a 50 kW in CC. 

Altra forma di elettrificazione, soft, quella del mild hybrid 1.5 litri da 150 cavalli. Come tutte le motorizzazioni, anche il nuovo millecinque è abbinato al cambio automatico, DSG 7 marce. L'altro volto delle motorizzazioni TSI è nel 2 litri da 204 cavalli, accoppiato alla trazione quattro ruote motrici come lo è il 2 litri TDI da 193 cavalil. Un'alternativa, quest'ultima, al livello di potenza 150 cavalli. C'è un'alternativa per ogni "specializzazione", che siano i grandi chilometristi o chi effettua frequenti puntate urbane dove apprezzare l'autonomia in elettrico. O, ancora, l'equilibrio di un mild hybrid benzina.

Adas, Turn Assist e Remote Park Assist al debutto

I passi in avanti proseguono sul fronte Adas, dove il Kodiaq 2024 migliora i sistemi di Livello 2 già presenti (dal Side Assist al Travel Assist) e introduce le novità del parcheggio autonomo anche da fuori il veicolo, nonché il Turn Assist. SI tratta di un dispositivo anti-collisione, con frenata d'emergenza, operativo nelle manovre di svolta a un incrocio, che sia nel rilevare il traffico della propria corsia o quello della corsia in attraversamento.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi