THK LSR-05, il crossover coupé elettrico firmato Nakamura

Svelato al Tokyo Motor Show, il futuribile concept a zero emissioni ha linee disegnate dallo studio di Shiro Nakamura, ex capo design di Nissan

THK LSR-05, il crossover coupé elettrico firmato Nakamura

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

12 ott 2023 (Aggiornato il 19 ott 2023 alle 15:45)

Non tutti - soprattutto in Europa - conoscono THK, grande azienda giapponese produttrice di componenti meccanici per automobili e non solo. Forte di un know-how accumulato in oltre 50 anni dalla fondazione, la società si appresta ora a entrare in prima persona nel campo della mobilità elettrica. Al Salone di Tokyo 2023 THK ha, infatti, presentato il primo concept, un crossover full electric denominato LSR-05. Oltre a poter contare su soluzioni tecniche e tecnologiche all'avanguardia, il design del prototipo è stato curato da SN Design Platform: si tratta dello studio indipendente diretto da Shiro Nakamura, ex responsabile del design Nissan.

THK LSR-05 concept, lusso e tecnologia

Innanzitutto il nome: LSR-05 affianca le iniziali di "Luxury, Sport e Revolution" (lusso, sport, rivoluzione) con il numero 5, in riferimento al 50° anniversario di THK. Simile per dimensioni alla Porsche Taycan Cross Turismo (5 metri di lunghezza, quasi 2 di larghezza) il concept giapponese si distingue per silhouettte slanciata e linee pulite (la coda tronca è tipica del design di Nakamura) con elementi comuni agli EV, come calandra anteriore chiusa e sottili gruppi ottici Led. Futuristico anche l'abitacolo, accessibile dai passeggeri posteriori tramite portiere controvento ("suicide doors") che si accoppiano elegantemente a quelle anteriori, ad apertura tradizionale. Molto spaziosi (anche grazie al pavimento completamente piatto), gli interni sono realizzati con materiali di pregio quali legno e rivestimenti scamosciati. Ai vertici anche la tecnologia, con numerosi display e assenza di tasti e comandi fisici.

Triplo motore elettrico

Non solo estetica. Il powertrain elettrico ad architettura a 800 V è, infatti, composto da un sistema trimotore che eroga oltre 500 cv. Nello specifico, due motori a flusso magnetico variabile all'asse posteriore, uno per ruota, sono accoppiati a un terzo all'anteriore. Il crossover può, inoltre, contare su soluzioni avanzate come retrotreno sterzante e sospensioni attive "MR" brevettate da THK. Pochi, comunque, i dati dichiarati dalla Casa. Normale, trattandosi di un prototipo che anticipa future vetture (che saranno, probabilmente, prodotte da altre aziende).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le station wagon resistono all’era dei SUV: i modelli più venduti online

Nonostante il dominio dei SUV, le station wagon continuano a conquistare milioni di automobilisti grazie a praticità, comfort e consumi ridotti

Tesla Model Y Standard, prezzo giù e dotazione rivista: beneficia degli incentivi

La versione più economica del popolare suv Tesla riduce il prezzo di listino di 5.000 euro rispetto alla precedente entry level Premium Standard Range. Ecco cosa manca