Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Macchie sui sedili dell’auto, come rimuovere anche le più resistenti

I migliori trucchi fai-da-te per pulire al meglio i sedili della vostra a seconda che siano in tessuto, vinile o pelle

Macchie sui sedili dell’auto, come rimuovere anche le più resistenti

20 ott 2023

Le macchie di inchiostro

Se le macchie sui sedili dell’auto sono causate da inchiostro, si può provare a usare un panno pulito imbevuto di alcol stando molto attenti a non strofinare per evitare di espandere la macchia. Bisogna tamponare solo lì dove c’è il colore. Dopodiché non serve risciacquo e non bisogna usare l’acqua ma solo areare l’abitacolo.

Le macchie di vomito

Questo è il classico trucco della nonna: serve dell’acqua frizzante da versare direttamente sulla macchia per eliminare residui e aloni. Successivamente, per combattere l’odore sgradevole se i sedili sono in tessuto (non in pelle o in vinile) l’ideale è l’aceto bianco di alcol (quello trasparente, non l’aceto di vino bianco che invece macchia), miscelato con acqua tiepida.

Attenzione: aggiungere il bicarbonato all’aceto non è utile perché il potere pulente delle due sostanze si annulla quando vengono mescolate. Possiamo spazzolare con delicatezza e poi asciugare sempre con un panno pulito, mentre lasciamo entrare aria nell’abitacolo aprendo bene portiere e portabagagli.

Le macchie di caffè

Ultima acerrima nemica dei sedili dell’auto: la macchia di caffè va tamponata con carta assorbente, come quella da cucina, senza strofinare. Infine si può preparare una miscela di mezzo bicchiere di acqua e un quarto di bicchiere di aceto di alcol bianco (sempre quello trasparente). Come al solito con l’accortezza di non inzuppare il sedile.

Lavare a secco gli interni dell’auto aiuta?

Pulire a secco, senza usare l’acqua, può essere un'opzione utile per eliminare le macchie sui sedili dell’auto se sono ostinate o molto vecchie. Non è detto che si possa raggiungere il risultato voluto, ma si può provare, rivolgendosi a un autolavaggio specializzato. La pulitura a secco però può essere troppo aggressiva per i sedili in pelle.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi