Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis non utilizzerà architetture Leapmotor

La precisazione sul perimetro della joint venture arriva da Natalie Knight. Le piattaforme elettriche Stellantis - STLA e Smart Car - non verranno affiancate da altre basi tecniche

Stellantis non utilizzerà architetture Leapmotor

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 ott 2023

A margine della presentazione dei risultati finanziari di Stellantis nel terzo trimestre dell'anno (ricavi netti in crescita del 7%, come anche i volumi produttivi, oltre il milione e 400 mila unità, +11% sul Q3 dello scorso anno), gli investitori hanno mostrato interesse verso la joint venture annunciata la scorsa settimana dal Gruppo con Leapmotor.

Stellantis supporterà il costruttore cinese nel potenziamento della rete commerciale e si è garantita i diritti in esclusiva sull'esportazione e la produzione fuori dalla Cina dei modelli Leapmotor.

Una posizione di complementarietà, quella della produzione che verrà distribuita dalla joint venture, rispetto ai modelli dei marchi Stellantis.

Scambi di tecnologia da discutere

Su un punto, però, la responsabile dell'area finanziaria Stellantis, Natalie Knight, ha chiarito come le operazioni resteranno separate, nel corso della conference call con gli investitori. Stellantis non impiegherà nessuna architettura attualmente in uso da parte di Leapmotor, che dà vita a tre modelli elettrici ed elettrici con range extender. 

Nel perimetro dell'accordo non rientrano al momento scambi di tecnologia, che potrebbero essere un futuro passo tutto da definire.

Stellantis ha un piano, il Dare Forward 2030, ben delineato per l'offerta di modelli elettrici. Un contesto nel quale va registrato il rallentamento globale della domanda.

Sarà con le architetture STLA (Small, Medium, Large, Frame) che il gruppo offrirà i futuri modelli elettrici ed elettrificati. L'offerta nei segmenti inferiori e più orientata a modelli dal prezzo molto competitivo sarà coperta, invece, dalla piattaforma Smart Car, un adeguamento della CMP in dote da PSA. Dopo Citroen e-C3 è atteso il lancio della Panda elettrica e di altri 5 modelli su tale piattaforma, low cost e con batteria al LFP.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi