Non basta la patente per mettersi alla guida con la certezza di evitare spiacevoli multe in caso di controlli, ecco cosa non bisogna mai dimenticare
24.11.2023 ( Aggiornata il 24.11.2023 08:01 )
Evitare le multe, almeno quelle che derivano dai controlli casuali della polizia, è possibile solo se si hanno con sé i documenti e i presìdi necessari previsti dalla legge, a patto che l’auto sia “a posto”. Cristalli, frecce e fari di posizione, ad esempio, devono essere sempre integri e funzionanti e la targa ovviamente deve essere ben salda e visibile. Anche le gomme devono essere gonfie e mai troppo usurate.
I documenti: è necessario che siano in regola non solo perché sono richiesti dalla legge ma anche per intervenire tempestivamente, far valere i nostri diritti e rispettare i nostri doveri di guidatori, in caso di incidente.
Vediamo allora cosa deve essere sempre presente tra i documenti nel portafoglio e/o nel cruscotto e tra gli strumenti (o meglio “presìdi di sicurezza”) nel bagagliaio.
La patente di guida è sicuramente il documento indispensabile per guidare un qualsiasi mezzo motorizzato. Se veniamo fermati e siamo senza patente la multa è assicurata. Ecco perché è bene controllare di averla sempre con sé e verificarne la scadenza, soprattutto quando sono passati un po’ di anni dalla data di emissione… Non c’è termine o data più facile da dimenticare!
Mai salire sull’auto se il certificato di assicurazione è scaduto da più di 15 giorni! Questo infatti è il tempo di tolleranza massima, dopodiché non siamo più assicurati e se facciamo un incidente sono grossi guai. Quando scegliamo l’assicurazione da sottoscrivere leggiamo bene tutto quello che copre, perché in fatto di assicurazioni andare a risparmio spesso è un’idea controproducente.
In passato, avere in auto la quietanza dell’assicurazione era l’unico modo per dimostrare di essere coperti dall’assicurazione. Oggi queste informazioni possono essere reperite anche online ma è bene avere comunque una copia cartacea a bordo.
1 di 3
AvantiLink copiato