Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Continental, speciale simulatore per sviluppare pneumatici

Permetterà di risparmiare materie prime e di ridurre i tempi di sviluppo delle coperture

Continental, speciale simulatore per sviluppare pneumatici

Francesco ForniFrancesco Forni

12 dic 2023

Continental ha iniziato a utilizzare, dopo periodo di test durato circa 12 mesi, un nuovo simulatore di guida votato allo sviluppo di nuovi pneumatici, in particolare per il primo equipaggiamento.

Le prove virtuali sugli pneumatici consentono di risparmiare materie prime, ottimizzare l’utilizzo delle risorse nella produzione e nella logistica, e ridurre i tempi di sviluppo. Chiamato driver-in-the-loop (DIL), calcola gli esatti parametri della dinamica di guida per ciascun pneumatico in relazione al rispettivo veicolo di prova. Grazie alla sua elevata manovrabilità, il simulatore può fornire ai collaudatori sensazioni di guida soggettive paragonabili a quelle dei test eseguiti su una pista di prova reale.

Come lavora il DIL di Continental

Il driver-in-the-loop calcola gli esatti parametri della dinamica di guida per gli pneumatici in rapporto al veicolo di prova. Continental inserisce nel simulatore il modello dello penumatico (che contiene informazioni specifiche come il design, il battistrada e la mescola della gomma), pertinente al veicolo del cliente, come avveniva in precedenza in pista.

Il simulatore può valutare pneumatici indicati per tutte le varianti di veicolo e di trazione, per autovetture e veicoli commerciali, elettrici, ibridi e con motore a combustione. Il vantaggio principale è che i parametri degli pneumatici possono essere regolati digitalmente in qualsiasi momento. Ciò significa che i test drive possono essere ripetuti a brevi intervalli con un riscontro immediato delle impressioni di guida rispetto alle modifiche apportate.

Grazie alla sua ampia piattaforma di movimento (lunga 4 metri, larga 5 metri) che presenta un'accelerazione massima di 12 metri al secondo, i collaudatori sperimentano tutti i sei gradi di libertà della dinamica del veicolo, proprio come su una pista di prova. Questi includono i movimenti longitudinali e laterali, il movimento della corsa, l'imbardata, il beccheggio e il rollio di un veicolo.

Anche i nuovi materiali utilizzati per la prima volta in uno pneumatico possono essere provati con il nuovo simulatore. I test sono importanti, perché ogni volta che un materiale approvato in uno pneumatico viene sostituito con uno nuovo, le sue proprietà e le interazioni con altri materiali devono essere studiate a fondo.

Ogni ciclo di prova completato nel simulatore di guida invece che su strade reali significa meno pneumatici di prova da produrre.

Potrebbe interessarti: novanta anni di Nissa, anniversario di successi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi