Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG SL 63, S E Performance introduce l'ibrido plug-in

Un'altra SL 63 arriva sul mercato, dopo la "classica" V8 biturbo. L'aggiunta della sigla S E Performance vuol dire ibrido plug-in e prestazioni esagerate. Le caratteristiche del modello

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 dic 2023 (Aggiornato il 14 dic 2023 alle 09:54)

Il super ibrido plug-in firmato AMG approda sulla nuova generazione di Mercedes SL. L'E Performance non è esattamente il sistema pensato per l'estrema efficienza ed elevata autonomia in elettrico. Piuttosto, sviluppa prestazioni esagerate. Lo fa sulla AMG GT 4 Coupé e lo farà nel corso del 2024 sulla Mercedes-AMG SL 63 S E Performance.

Andrà ad arricchire una gamma già con una versione mild hybrid 2 litri da 381 cavalli e le alternative V8 4 litri, da 476 e 585 cavalli.

La spinta dell'elettrico sulla trazione 4Matic+

Diversissime sono le premesse della SL 63 S E Performance. Il sistema sviluppa ben 816 cavalli e 1.420 Nm di coppia, frutto dell'abbinamento al motore V8 4 litri biturbo da 650 cavalli del motogeneratore elettrico da 204 cavalli, dotato della sua trasmissione a due velocità. Il cambio, invece, è un 9 marce AMG MCT Speedshift, ovvero, l'automatico con un pacco frizioni al posto del convertitore di coppia.

La trazione 4Matic+ trasmette la coppia in modo del tutto variabile tra avantreno e retrotreno, lo fa anche se la spinta è trasmessa solo dal motore elettrico, installato al posteriore come la batteria da 6,1 kWh.

I 13 km di autonomia dichiarata non passeranno alla storia dell'efficienza, però sono una riserva di emissioni zero da sfruttare negli attraversamenti urbani.

Le prestazioni velocistiche 

Il focus del sistema E Performance è sulla prestazione, sulla rapidità di erogazione della potenza elettrica e la velocità di recupero energetico (fino a 100 kW). Ottenuti grazie a una gestione termica della batteria che stabilmente opera a 45° C, valore ritenuto dai tecnici ottimale.

I numeri dell'ibrido plug-in consentono alla Mercedes-AMG SL 63 S E Performance di accelerare da 0 a 100 km/h in 2"9 e di raggiungere i 317 km/h. 

L'assetto può contare sulla compensazione attiva del rollio attraverso barre a controllo elettroidraulico, nonché sull'asse posteriore sterzante. Contenuti che sono presenti di serie sulla Mercedes SL ibrida plug-in V8, al pari dei freni carboceramici, dal diametro di 400 mm all'avantreno.

L'aerodinamica attiva e il prezzo di tanta tecnologia

Se l'aerodinamica attiva non è un contenuto inedito della SL PHEV, lo sono le diverse logiche di controllo e attuazione. Gestiscono l'estensione dei profili nel sottoscocca, in corrispondenza del motore termico, pensati per canalizzare l'aria un po' creando un effetto Venturi. Un altro elemento mobile è lo spoiler posteriore, regolabile su 5 differenti gradi di incidenza. Sono otto, poi, le modalità di guida, direttamente collegate al comportamento dinamico della SL 63 S E Performance: dalla modalità Electric alla Individual.

Detto dei consumi omologati a partire da 7,7 lt/100 km (11,5 kWh/100 km dalla parte elettrica), sui quali incide il sistema ibrido a patto di guidare con uno stile votato all'efficienza, Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) offre il programma Manufaktur di personalizzazione della SL. È il punto massimo per ritagliare su misura la roadster 2+2, dimenticandosi di un listino prezzi (non ancora comunicato) che potrebbe collocarsi in quota 230 mila euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Malore alla guida, muore una donna a Pescara: tragedia in via della Bonifica

La vittima era sola in auto e ha perso il controllo del veicolo: inutile il tempestivo intervento dei sanitari del 118

Nuovo Codice della strada, arriva l’alcolock: stop all’auto se hai bevuto. Ecco come funziona

Firmato il decreto che ne regola l’installazione: ecco cos’è, come funziona e chi dovrà montarlo obbligatoriamente. L’obiettivo è ridurre incidenti e recidive.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi