Cinque veicoli avveniristici che purtroppo (o per fortuna) non sono mai arrivati sulle nostre strade. Strani, originali, pensati per risparmiare benzina o per sfrecciare nel traffico: eccoli!
15.12.2023 ( Aggiornata il 15.12.2023 08:31 )
Questo prototipo di Chrysler è stato messo “nero su bianco” nel 1941 e usato solo in parte l’anno successivo per realizzare il frontale della Royal. Il disegno è di Gil Spear, designer di automobili specializzato soprattutto nella progettazione di cofani e parabrezza.
L’auto futuristica di Spear ha una carrozzeria che si assottiglia nella parte posteriore fino a chiudere i due passeggeri in una sorta di confortevole bolla appuntita. Il veicolo è indubbiamente elegante e con un gusto retrò che non tramonta mai.
Questo buffo progetto del 1958 è forse il più originale tra le 5 auto futuristiche presentate nell’articolo. Si tratta di un veicolo pensato per spostarsi e andare in vacanza senza rinunciare al lavoro o ai propri hobby. In alto nell’abitacolo c’è chi guida, in una posizione privilegiata che offre ottima visibilità. In basso, all’interno di una sorta di officina, può stare chi ha bisogno di spazio, attrezzi e materiali per creare.
Un’idea perfetta per lo smart working, che forse all’epoca non ha decollato perché nessuno faceva smart working… La cosa più sbalorditiva è che permette di lavorare “da casa” (anzi, dall’auto) anche a chi non fa un lavoro intellettuale.
Sfoglia per continuare a leggere
Link copiato