Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota GR Yaris, focus sulla tecnica e le novità 2024

Assetto, motore, cambio, ma anche scocca, raffreddamento, al centro dell'evoluzione 2024 della Toyota GR Yaris

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 gen 2024

Dal Tokyo Auto Salon sono arrivati i primi flash, le anticipazioni sui contenuti tecnici della rinnovata Toyota GR Yaris 2024. 

Verso il debutto sul mercato scopriremo anche i progressi nelle prestazioni velocistiche assolute: accelerazione, velocità massima. Anche se è altro che conta per il cliente-tipo, che coltiva sogni da prova speciale e si sente un po' rallysta.

La Yaris GR è nata dall'esperienza vincente nei rally di Toyota (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) e nel 2020 ha portato su strada una formula assolutamente controcorrente per i tempi. La scocca (modificata) di un'utilitaria, attrezzata con la trazione integrale, un super-motore turbo benzina e soluzioni davvero specifiche per il modello.

Assetto

L'evoluzione GR Yaris 2024 migliora i dettagli. Si parte dall'assetto, da finezze come gli ammortizzatori anteriori installati con un supplemento di bulloneria ai duomi del MacPherson. L'obiettivo è quello di eliminare le variazioni di incidenza tipiche dell'architettura MacPherson sotto elevati carichi trasversali. Dovuta al singolo punto d'installazione superiore e alla presenza di tamponi elastici.

Minore variazione del camber in appoggio equivale ad avere un'impronta a terra della gomma superiore.

Il retrotreno resta quello dell'architettura GA-C Toyota, modelli di segmento superiore alla Yaris, con il sottotelaio predisposto per l'installazione di una sospensione a ruote indipendenti e doppi bracci oscillanti.

Telaio

Le molle e la rigidità degli ammortizzatori è stata modificata, come la rigidità strutturale della scocca. Toyota ha incrementato i punti di saldatura del 13% e l'impiego di collante strutturale del 24%.

Invariate le modalità di trazione 4x4, con la ripartizione 50:50 tra i due assi della modalità Track, il 30:70 della guida in Sport e il 60:40 della configurazione Normal. La Yaris GR 2024 ha, di serie, il pacchetto Circuit e la dotazione di due differenziali Torsen all'anteriore e al posteriore.

Motore

Cambia a fondo, invece, il raffreddamento. Il motore 1.6 litri turbo benzina - 280 cv (+19 cv), 390 Nm (+30 Nm) -, con pressione di iniezione superiore, beneficia di un radiatore dalla maggiore superficie e di un intercooler a spray d'acqua. Nebulizzazione controllata con un tasto in plancia.

Non cambia la duplice iniezione, diretta (a pressione superiore) e indiretta. È un vantaggio per eliminare il problema dei depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione.

 

Modifiche vaste, invece, interessano la distribuzione, i materiali delle valvole di scarico. Anche i pistoni, alleggeriti, sono differenti e montano fasce più resistenti. Al raffeddamento dei pistoni contribuisce un sistema di iniezioni d'olio multi-getto.

Il turbocompressore è integrato al collettore di scarico ed è del tipo con girante e compressore su cuscinetti a sfera.

Cambio

Infine, la novità più rilevante tra tutte. Il cambio automatico 8 marce. Non solo ha una logica di cambiata, in scalata specialmente, che ne fa un vero cambio sportivo. La disponibilità di due rapporti in più rispetto al manuale 6 marce ha permesso di ottenere una scalatura delle marce più vicina tra i rapporti.

Quanto al software di gestione, l'analisi dei parametri come utilizzo del freno e dell'acceleratore, permette scalate nelle fasi davvero ideali della staccata. Il DAT - Direct Automatic Transmission non fa affidamento solo sulla velocità dell'auto e le forze G longitudinali, per gestire la cambiata. Questo lo rende, dice Toyota, più rapido di un cambio manuale nell'utilizzo in pista.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi