Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Cybertruck, improbabile l'omologazione in Cina

Musk allude alle difficoltà di omologazione del pick-up sul mercato cinese. Le forme del Cybertruck e la carrozzeria in acciaio rischiano di essere degli ostacoli per i possibili danni ai pedoni in caso di incidente

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 gen 2024

Quanto le normative dei crash-test condotti dall'EuroNCAP abbiano influenzato indirettamente il design delle auto negli ultimi 15 anni è un dato evidente. 

La predisposizione di strutture ad assorbimento degli urti frontali, la creazione di maggiori spazi "vuoti" tra carrozzeria e organi meccanici, ha soprattutto sull'anteriore portato a forme che provassero a rispondere al meglio alle prove dei crash test con utenti della strada vulnerabili, quali pedoni, ciclisti, motociclisti.

Restano punti critici di impatto per i grandi suv e i pick-up.

Musk, la Cina e la voglia di Cybertruck

La premessa è necessaria prima di registrare le parole di Elon Musk sul pick-up Tesla Cybertruck. Su X, replicando a un cliente cinese e appassionato del marchio, Musk ha commentato - sulla possibilità che Cybertruck arrivi in Cina -: "Renderlo omologato per la circolazione su strada in Cina sarebbe molto difficile, però potremmo mandare dei prototipi perché vengano esposti".

Una replica che, implicitamente, esclude la possibilità di tentare la via dell'omologazione in Cina? In Europa, per le forme del tutto particolari del pick-up Tesla (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) e per la carrozzeria in acciaio, gli interrogativi sul comportamento in sede di crash-test, nell'esercizio dell'impatto frontale con un pedone, restano. 

Sul tema, l'ex presidente dell'IIHS, istituto di assicurazioni per la sicurezza stradale, Adrian Lund ha commentato: "Il grande problema, se davvero dovessero realizzare la carrozzeria del veicolo molto rigida, utilizzando dello spesso acciaio inossidabile, sarebbe nei danni provocati alle persone quando dovessero sbatterci la testa".

Tema della rigidità delle strutture delle auto che, attualmente, vede l'area critica - per danni causati ai pedoni - essere quella alla base del parabrezza e dei montanti anteriori. Diversi suv e pick-up ottengono valutazioni tra il "Weak" (debole) e "Poor" (scarso) nella lettura dell'impatto in tali aree, quando misurate nel test complessivo VRU - Vulnerable Road Users.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi