Allarme smog: in Emilia Romagna continua lo stop alle auto Diesel

Il valore dei limiti giornalieri delle polveri sottili PM10 preoccupa ancora la regione, che per questo ha esteso le misure contro l'inquinamento

Allarme smog: in Emilia Romagna continua lo stop alle auto Diesel

17 gen 2024

Più di una settimana fa, il sindaco Roberto Gualtieri aveva lanciato l'allarme smog a Roma, in cui erano coinvolti principalmente tre quartieri: Preneste, Francia e Tiburtina. Il primo cittadino esortava anche a non lasciare la propria abitazione se non per urgenti necessità. Stessa sorte è capitata all'Emilia Romagna, che ha visto il presidente della Regione Stefano Bonaccini estendere le misure per contrastare l'aria inquinata in più città. Così fino a venerdì 19 gennaio (compreso) proseguirà lo stop alla circolazione di alcuni determinati mezzi di trasporto, almeno fino a quando sarà emesso l'aggiornamento del bollettino della qualità dell'aria.

L'elenco di chi non può circolare

L'Agenzia regionale per l'ambiente, l'ARPAE, ha previsto il rischio di un superamento del valore limite giornalieri delle polveri sottili PM10, ecco perché la scelta di prorogare l'allarme inquinamento a Bologna, nei Comuni di Pianura e nei Comuni che fanno parte del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR). Per contrastare la problematica, rimangono in vigore delle specifiche misure in cui spiccano lo stop ai diesel Euro 5, dalle 8.30 alle 18.30, nei comuni PAIR con più di 30mila abitanti e dell'agglomerato bolognese, e l'abbassamento delle temperature medie nelle abitazioni fino a 19 gradi, mentre negli spazi commerciali e ricreativi fino a 17 gradi.

I comuni PAIR con blocco diesel Euro 5

Fanno parte dei comuni PAIR:

  • Argelato (Bo);
  • Bologna;
  • Calderara di Reno (Bo);
  • Carpi (Mo);
  • Casalecchio di Reno (Bo);
  • Castel Maggiore (Bo);
  • Castelfranco Emilia (Mo);
  • Castenaso (Bo);
  • Cento (Fe);
  • Cesena (Fc);
  • Faenza (Ra);
  • Ferrara, Forlì, Formigine (Mo);
  • Granarolo dell’Emilia (Bo);
  • Imola (Bo);
  • Lugo (Ra);
  • Modena, Ozzano dell’Emilia (Bo);
  • Parma, Piacenza, Pianoro (Bo);
  • Ravenna, Reggio Emilia, Riccione (Rn);
  • Rimini, San Lazzaro di Savena (Bo);
  • Sasso Marconi (Bo);
  • Sassuolo (Mo);
  • Zola Predosa (Bo);
  • Fiorano Modenese (Mo), Maranello (Mo) e Rubiera (Re) che si sono aggiunti volontariamente.

Gli altri divieti

Inoltre, è bene ricordare che, sia nei Comuni PAIR sopracitati che in quelli di pianura (dove NON è previsto il blocco diesel Euro 5 per l'allarme smog),  le misure strutturali (che affiancano quelle antismog attive adesso) prevedono, dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024, lo stop alla circolazione nei centri abitati, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30, dei veicoli diesel fino a Euro 4, dei veicoli a benzina fino a Euro 2, degli autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a Euro 1 e dei ciclomotori e motocicli fino a Euro 1.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 8 SHS-P: il nuovo maxi SUV plug-in hybrid da oltre 600 CV

La nuova Jaecoo 8 SHS-P debutta come ammiraglia del marchio: un maxi SUV plug-in hybrid con trazione integrale, tecnologia premium e vocazione off-road

Aixam sceglie X Factor per raccontare la libertà delle sue minicar

Con la campagna “Il tuo stile, dappertutto.” Aixam porta le sue minicar sul palco mediatico di X Factor, puntando a un pubblico trasversale e consolidando la leadership nel settore dei quadricicli leggeri