Oltre 200 auto rubate e con documenti falsi sequestrate dalla Polizia

L'indagine, nata nel 2021, ha portato ad un blitz effettuato dalla Polizia Stradale di Campania e Basilicata

Oltre 200 auto rubate e con documenti falsi sequestrate dalla Polizia

27 gen 2024

La Polizia Stradale, coadiuvata dagli agenti della sezione di Campania e Basilicata, hanno eseguito un blitz a seguito di un'indagine, avviata nel 2021, che ha portato al sequestro di oltre 200 veicoli, tutti rubati e riportati in Italia con documenti falsificati.

Clamoroso sequestro di auto elettriche provenienti dalla Cina

La banda del ricilaggio

L'allarme è scattato a seguito di richieste sospette di nazionalizzazione, partite inizialmente dal nord Europa, in particolare dalla Danimarca, per poi diffondersi in Spagna. Le autorità, allertate dalle irregolarità nelle pratiche di immatricolazione, hanno avviato un'indagine che ha rivelato un prevedibile schema di riciclaggio.

L'operazione, concentrata principalmente in Campania, ha svelato l'obiettivo dell'attività illecita, cioè quello di "ripulire" auto rubate, presentandole come provenienti da un altro Stato. La Polizia Stradale ha confermato che ulteriori indagini sono in corso per individuare i membri di questa rete criminale.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le station wagon resistono all’era dei SUV: i modelli più venduti online

Nonostante il dominio dei SUV, le station wagon continuano a conquistare milioni di automobilisti grazie a praticità, comfort e consumi ridotti

Tesla Model Y Standard, prezzo giù e dotazione rivista: beneficia degli incentivi

La versione più economica del popolare suv Tesla riduce il prezzo di listino di 5.000 euro rispetto alla precedente entry level Premium Standard Range. Ecco cosa manca