Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari, numeri record: vendute quasi 14mila supercar nel 2023

Il fatturato a Maranello è salito a quasi 6 miliardi di euro (+17,2% rispetto al 2022), ed è boom per le consegne delle Serie Speciali, guidate dalla famiglia 812 Competizione

Ferrari, numeri record: vendute quasi 14mila supercar nel 2023

2 feb 2024

Ferrari sul conto economico continua a registrare numeri più che positivi, salutando il 2023 con risultati oltre che incredibili, proprio da record. Il suo fatturato è infatti salito a 5,970 miliardi di euro (17,2%), l'Ebit adjusted (utile operativo) a 1,617 miliardi (+31,8%) e l'utile netto ha superato il miliardo, a 1,257 miliardi (+34%). Numeri alla mano, sono state consegnate nell'anno da poco concluso ben 13.663, ossia 442 unità in più.

Benedetto Vigna, l'amministratore delegato, si è espresso in merito: “il 2023 è stato un anno di grande successo, durante il quale abbiamo rafforzato il nostro marchio attraverso una serie di traguardi che si riflettono nei nostri risultati finanziari senza precedenti. Per la prima volta il nostro utile netto, in crescita del 34%, ha superato il miliardo di euro e il margine annuale dell’ebitda è salito al 38,2%. Abbiamo ora davanti a noi un anno molto importante per l’esecuzione del nostro piano industriale, che prosegue con puntualità lungo un percorso accuratamente delineato. I risultati record del 2023, le ambizioni che abbiamo per il 2024 e l’eccezionale visibilità sul nostro portafoglio ordini ci permettono di guardare con rafforzata fiducia alla fascia alta dei target 2026”.

Boom di Roma Spider e 812 Competizione

Il margine Ebit, cioè la redditività del core business industriale, sale di 300 punti base e arriva al valore monstre del 27,1%. A parte la vendita nell'area Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, scese del 4% a 1.490 unità, le consegne di vetture nelle altre aree sono comunque cresciute. La regione EMEA ha infatti segnalato un aumento dell’1,8%, le Americhe del 10,6% e la regione Resto dell’APAC è rimasta invariata. In testa all'aumento delle consegne c'è la richiesta della Purosangue, seguita dalle famiglie 296 e SF90. Nel quarto trimestre sono poi cominciate le prime consegne della Roma Spider, e nell'anno si sono ultimate quelle della famiglia F8. Cresciute anche le consegne delle Serie Speciali, guidate dalla famiglia 812 Competizione.

La guidance 2024 - le previsioni per l'anno in corso che prendono in considerazione le stime di fattori positivi e negativi sui conti -  indica infine ricavi netti superiori a 6,4 miliardi e un margine Ebit ancora superiore al 27%.

"Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Porsche 911 Turbo S, il T-Hybrid "raddoppia" e vola al Nurburgring

Intorno allo stesso motore 6 cilindri dell'ibrida GTS, Porsche ha sviluppato la 911 Turbo S: ha due turbocompressori elettrici e tanto altro

Smart #5, il SUV elettrico che rivoluziona il marchio

Una vera svolta per Smart: un SUV di quasi 4,7 m, architettura a 800 V, fino a 590 km di autonomia e prestazioni da BEV premium senza compromessi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi