Addio alla patente cartacea: arriva quella digitale con QR code

Il documento immateriale dovrebbe arrivare nell'estate del 2024: potrà essere scaricata sull'App IO, o caricata su Apple Wallet e Google Wallet

Addio alla patente cartacea: arriva quella digitale con QR code

Pubblicato il 13 febbraio 2024, 14:13 (Aggiornato il 14 feb 2024 alle 11:43)

Dopo la Carta d'Identità elettronica, un altro documento cambierà presto look o meglio, si smaterializzerà definitivamente. È in arrivo la patente digitale, i cui primi test per il pubblico dovrebbero iniziare a breve, con l'apertura completa del servizio prevista per l'estate del 2024.

Abbandono animali, fino al ritiro della pantete per chi lo fa: la decisione

Dove troveremo la nostra patente digitale

L'intenzioneè quella di integrare la patente digitale all'interno delle funzioni disponibili dell'app IO. Questa applicazione, già scaricata da oltre 37 milioni di utenti, permetterà di "contenere" sul proprio smartphone diversi documenti personali. Secondo quanto dichiarato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica, Alessio Butti, il comitato tecnico ha condotto con successo vari test di funzionamento e compatibilità. La patente elettronica potrà essere salvata anche all'interno di portafogli digitali privati, come ad esempio Apple Wallet o Google Wallet.

In caso di controlli stradali, sarà sufficiente mostrare il QR code direttamente dallo smartphone. Le Forze dell'Ordine potranno accedere a tutte le informazioni ricercate, come i punti ed eventuali sospensioni. Comodo, veloce ed efficiente, ma che succede se abbiamo il telefono con la batteria scarica?

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

RC auto in Lombardia: i premi aumentano ma la regione resta tra le più convenienti

Aumento del 3,6% sul premio medio, Milano la provincia più cara

MG taglia il traguardo delle 40.000 immatricolazioni in Italia

Un risultato che conferma la forza del marchio nel mercato italiano e rilancia il dibattito sulle sfide e le opportunità del settore auto