Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin Vantage, numeri a confronto con Ferrari Roma e Mercedes-AMG GT

In comune hanno il motore V8 anteriore, molte altre le differenze. Ecco le schede tecniche a confronto tra Aston Martin, Ferrari e Mercedes nelle loro sportivissime Vantage, Roma, AMG GT

F.P.F.P.

13 feb 2024 (Aggiornato il 14 feb 2024 alle 11:43)

Quello che per molti anni è stato il modello "d'accesso" al mondo Aston Martin, subisce un riposizionamento all'insù. 

La rinnovata Aston Martin Vantage, per prezzo, prestazioni, contenuti tecnici, fa un passo in avanti e verso l'alto, avvicinando parecchio mondo delle GT, il mondo della più grande (ma solo per dimensioni) DB12. 

Il marchio inglese ha in programma l'ampliamento dell'offerta con la Valhalla, proposta ibrida e con motore V6 a motore posteriore-centrale, per sfidare progetti del calibro di Ferrari 296 GTB. Allora, la rinnovata Vantage, quali avversarie troverà sul mercato? 

Prezzo

I prezzi italiani si posizioneranno oltre i 200 mila euro (questa l'indicazione al cambio sterline-euro, con un prezzo da 193 mila euro nel Regno Unito), una fascia nella quale operano proposte come Ferrari Roma (oltre 205 mila euro) e un progetto che con Vantage condivide il motore: Mercedes-AMG GT, con un listino da oltre 198 mila euro.

Motore e peso

C'è poi la nuova generazione di Maserati Granturismo, per prezzo (a partire da poco meno di 200 mila euro), a candidarsi quale alternativa ma dal profilo un po' differente. A cominciare per la configurazione 2+2 dell'abitacolo e per le dimensioni notevolmente superiori (4,95 metri).

Sotto al cofano, nuova Aston Martin Vantage e Mercedes-AMG GT condividono il V8 4 litri biturbo. Un'unità che sulla sportivissima inglese sviluppa ben 665 cavalli a 6.000 giri/min, contro i 585 cavalli della proposta tedesca, che si "ferma" a 800 Nm contro gli 880 Nm di coppia della Vantage.

Non solo numeri assoluti dalla propria ma anche una massa decisamente inferiore per Aston Martin: da 1.605 kg nella configurazione con optional di alleggerimento, contro i 1.895 kg della AMG GT (la più "ingombrante" del terzetto, con 4,73 metri di lunghezza).

Ferrari Roma ha dalla propria un extra di leggerezza, visti i 1.570 kg dichiarati nonostante le dimensioni circa 20 cm superiori alla Vantage: 4,65 metri di lunghezza contro 4,47. Entrambe dichiarano una distribuzione delle masse 50:50 ed entrambe adottano una scocca in alluminio. A spingere la Roma, i 620 cavalli e 760 Nm di coppia dell'otto cilindri, il cui regime di rotazione arriva a 7.500 giri/min.

Cambio

Le differenze tra la Roma e la Vantage proseguono alla voce trasmissione, dove Ferrari installa al posteriore e in blocco con il differenziale un cambio doppia frizione 8 marce, anziché un automatico ZF con uguale numero di rapporti. Tutte adottano l'installazione transaxle, del cambio al posteriore. Mercedes-AMG GT ricorre all'automatico 9 marce trasformato con l'eliminazione del convertitore di coppia e l'installazione di un pacco frizioni multidisco.

Differenti sfumature tecniche, altre molto più marcate nel design, fino a una proposta Ferrari Roma al momento è l'unica ad affiancare l'alternativa Roma Spider. Aston Martin potrebbe rinnovare la Vantage Roadster, di certo non accadrà per Mercedes-AMG GT.

Prestazioni

Quanto alle prestazioni velocistiche assolute, siamo nel perimetro delle supercar senza se e senza ma. La Vantage 2024, grazie al notevole balzo della potenza espressa dal V8, dichiara 325 km/h di velocità massima e 3"5 in accelerazione, sullo 0-100 orari. Ferrari indica oltre 320 km/h per la Roma e 3"4 in accelerazione.

Numeri rispetto ai quali Mercedes-AMG GT, grazie alla trazione 4Matic+, quattro ruote motrici a ripartizione variabile, non sfigura sullo 0-100 km/h: 3,2 secondi il tempo dichiarato. In velocità massima la GT non va oltre i 315 km/h.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi